Abdicazione di Carlo V

  • 1556

    Abdicazione di Carlo V

    Essendo consapevole di aver fatto fallire il suo progetto di monarchia universale cattolica, Carlo V decise di abdicare, dividendo i suoi territori ai suoi figli: Filippo II prese Spagna, Paesi Bassi, colonie americane e i territori italiani, mentre Ferdinando I prese la Corona imperiale, i territori asburgici, Boemia e Ungheria.
  • Oct 7, 1558

    Filippo II contro l'Inghilterra

    La causa della guerra fu l'assassinio di Maria Stuart da parte di Elisabetta I (regina d'Inghilterra). La Spagna dunque organizzò una crociata, attraverso una flotta chiamata "Invincibile Armata", contro l'Inghilterra considerata responsabile di persecuzioni contro i cattolici inglesi, attacchi ai galeoni spagnoli e di aver aiutato i Paesi Bassi durante la lotta contro la Corona spagnola.
  • 1564

    La situazione in Italia

    Sorge lo Stato sabaudo tra Francia e Italia. Emanuele Filiberto spostò la capitale a Torino utilizzando la lingua italiana abolendo quella francese. Fu avviato un progetto per rendere l'esercito e lo Stato più moderno e un'amministrazione concentrata ed efficiente per permettere allo Stato sabaudo di ottenere un ruolo sempre più importante.
  • 1567

    Rivolta degli "straccioni"

    Filippo decise di restaurare il Tribunale dell'Inquisizione e perseguitare i calvinisti e i protestanti. Ecco perché gli straccioni (abitanti delle Fiandre) fecero ricorso alle armi attaccando chiese e conventi.
  • 1567

    La Spagna di Filippo II

    Con la "limpieza de sangre" (purezza di sangue) perseguitò gli arabi e gli ebrei e gli espulse dalla penisola iberica. Questo causò un impoverimento per l' economia della Corona Spagnola ma un grande vantaggio per i Paesi Bassi e Livorno.
  • 1571

    Conquista dei turchi

    Filippo conquista l'isola di Cipro causando uno scontro tra Lega Santa e Impero Ottomano. Questo scontro finì con la vittoria della Lega Santa e la distruzione dei turchi.
  • 1581

    Repubblica delle Province Unite

    Sette province calviniste del Nord (Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Frisia) dopo aver dichiarato decaduto Filippo II si unirono nella "repubblica delle Province Unite".
  • Period: to

    La guerra dei Trent'anni

    Scontro tra impero e Boemia (interna all'impero) la cui causa principale era la libertà religiosa. Infatti la Boemia, per la maggior parte ormai protestante, era sempre stata autonoma e non sopportò i tentativi di accentramento del potere degli Asburgo.
    Si divide in 4 fasi in cui i Cattolici si scontrano con i Protestanti. La svolta definitiva avviene quando la Francia si schiera con i protestanti e vince nella battaglia di Rancoi (1643).
  • Defenestrazione di Praga

    Un centinaio di uomini protestanti irruppero nel castello nel quale si trovavano due ambasciatori imperiali e il loro segretario e li buttarono giù dalla finestra.
  • Pace di Westfalia

    Sancisce la libertà religiosa e di coscienza avviando il processo di laicizzazione della politica. Ogni stato da ora in poi è libero e sovrano.