-
Sir Francis Bacon, dapprima latinizzato in Franciscus Baco(nus) e poi italianizzato in Francesco Bacone (Londra, 22 gennaio 1561 – Londra, 9 aprile 1626), è stato un filosofo, politico e saggista inglese.
Riconobbe la corrispondenza dei profili del Sud America e dell'Africa. Ipotizzò che lì si trovassero i resti di Atlantide. -
famoso per aver calcolato “scientificamente” in base alla Bibbia la data della creazione del mondo.
Il suo calcolo è contenuto nel libro Annales Veteris Testamenti, a prima mundi origine deducti (Annali dell'Antico Testamento, a partire dalla prima origine del mondo), pubblicato nel 1650: secondo Ussher, Dio creò l'Universo il 23 ottobre 4004 a.C., a mezzogiorno in punto. -
Ipotizzò che la Terra aveva 75.000 anni, e che la vita vi era apparsa dopo 35.000 anni. La reazione del mondo degli studiosi fu piuttosto freddina.Lo stesso Voltaire, in una sua Storia del mondo, considera i fossili uno scherzo della natura sorvolando di fatto sul tema.
-
Esce l'opera di James HUTTON "Theory of the Earth" che alcuni considerano il primo vero trattato di geologia.
-
Penso' che Africa ed America furono un tempo unite ed affermo' che successivamente si sarebbero separate a causa dell'Atlantico, ovvero, un'enorme valle, scavata da una forte corrente marina; secondo Humboldt, l'evento avrebbe provocato anche l'inabissamento di Atalntide.
-
Pubblicazione dell'opera di CHARLES LYELL (1797-1875) "Principi di Geologia" , con le prime ipotesi-rivelazioni sulla origine dei fossili che mettono in discussione l'Età della Terra, la Bibbia e perfino la leggenda" del biblico Diluvio Universale.
Il mondo ecclesiastico e gli scienziati cattolici dell'epoca sostenevano che i fossili pietrificati fossero scherzi della natura. -
Nel suo libro, "La Création et ses mystères dévoilés" propose che i continenti erano un tempo collegati tra loro basandosi sul fatto di aver trovato fossili di piante sia in Europa e negli Stati Uniti che erano identici. Ipotizzo che la causa della frammentazione del supercontinte fosse il Diluvio Universale.
-
Affermò che molte caratteristiche geologiche delle coste dei continenti separati dall'oceano Atlantico sembravano comprovare l'ipotesi di un antico supercontinente da lui chiamato Gondwana.
-
Pubblico' la prima coerente formulazione della deriva dei continenti basata sulla distribuzione delle catene montuose. Ipotizzò come causa del fenomeno il distacco della Luna dalla Terra durante il Cretaceo. Questo avrebbe provocato delle maree cosi' forti da trascinare i Continenti.