-
Tito Maccio Plauto nasce a Sàrsina, allora in territorio umbro, oggi in Emilia Romagna presso Forlì/Cesena.
-
La battaglia delle Isole Egadi fu lo scontro navale conclusivo della I° guerra punica [264-241 a.C.]. Il comandante romano Gaio Lutazio Catulo schierò le proprie navi su un'unica linea lasciando che quelle cartaginesi, cariche di viveri e dunque assai più lente, si avvicinassero. I Romani affondarono 50 unità nemiche e ne catturarono altre 70. Cartagine fu costretta a pagare gravosi indennizzi di guerra e a cedere la Sicilia che divenne la prima provincia romana.
-
-
Roma inizia la propria espansione nell'Adriatico combattendo contro i pirati illirici non ostacolati dalla regina degli Ardiei Teuta. La guerra si conclude con la richiesta di pace e l'imposizione di gravose condizioni all'Illiria: il pagamento d'ingenti tributi allo Stato romano e la rinuncia a qualsiasi rivendicazione sulla bassa Illiria. La regina Teuta preferì darsi la morte piuttosto che sottomettersi alle condizioni dei vincitori.
-
Il reggente illirico Demetrio di Faro, alleato dei Romani, decise di unirsi al re macedone Antigono Dosone nella guerra contro Cleomene III di Sparta. Demetrio iniziò a praticare la pirateria nel Mare Adriatico violando i trattati precedenti e attaccando città soggette a Roma. Al comando del console Lucio Emilio Paolo i Romani occuparono le principali roccaforti Illiriche. La guerra si concluse con la sconfitta degli Illiri e la fuga di Demetrio presso Filippo V di Macedonia.
-
-
-