-
Alla morte dell'imperatore Teodosio l'impero viene diviso tra i suoi due figli. La penisola italiana è nell'Impero d'Occidente
-
Odoacre, un barbaro diventato patrizio nell'impero d'Occidente, su impulso di Zenone (Imperatore romano d'Oriente) guida la ribellione che depone l'imperatore Romolo Augustolo
-
Dal 481 fino ai tempi di Carlo Magno, la popolazione germanica dei franchi espande progressivamente i suoi territori
-
Gli Ostrogoti, popolo germanico, subentrano a Odoacre
-
L'imperatore d'Oriente riconquista alcuni territori che erano dell'Impero d'Occidente, ormai invaso dai popoli germanici
-
Scoppia la peste nei territori dell'Impero bizantino di Giustiniano I (soprattutto Costantinopoli)
-
Con una guerra durata vent'anni, nel 555 Giustiniano I strappa l'Italia agli Ostrogoti
-
L'Impero bizantino perde contro i Longobardi, conservando solo alcune zone (es: Ravenna, Rimini, un tratto che collegava Ravenna con Roma, ecc.)
-
Avari, bulgari, slavi e arabi attaccano l'Impero bizantino
-
Maometto, nato nel 570, predica una nuova religione di tipo monoteista
-
-
Gli Arabi strappano ai bizantini Siria e Palestina
-
In Italia Carlo Magno, re dei Franchi, sconfigge i Longobardi
-
-
-
Spartizione dell'impero carolingio tra i 3 nipoti di Carlo Magno:
il Regno dei Franchi Orientali, sotto Ludovico il Germanico
il Regno dei Franchi Occidentali, sotto Carlo il Calvo
la Francia Media, sotto il regno di Lotario I (che ereditò comunque il titolo di Imperatore essendo primogenito)
La parte orientale corrispondeva a ciò che più tardi sarebbe rimasto parte del Sacro Romano Impero, cioè la Germania, mentre la parte occidentale alla Francia. -
Emanato da Carlo il Calvo prima di una spedizione contro gli arabi, assicurava che in caso di morte del vassallo il feudo passasse ai suoi eredi
-
Terzogenito del Re dei Franchi orientali (Ludovico il Germanico) eredita dai fratelli morti anche la loro parte di regno ed estende il suo dominio anche su Lotaringia e regno dei Franchi Occidentali
-
Carlo il Grosso è deposto dai suoi nobili feudatari, e iniziano le lotte tra di loro per la conquista della corona del Sacro Romano Impero.
-
Dopo una guerra durata quasi trent'anni, gli arabi conquistano la Sicilia
-
-
-
Il Sacro Romano Impero è più piccolo di quello dei tempi di Carlo Magno: comprende solo Germania e una parte dell'Italia
-
Nel 987 un duca di Francia e conte di Parigi venne incoronato come primo Re di Francia
-
La Chiesa Cattolica (di Roma, guidata dal Papa) si divide da quella Ortodossa (di Costantinopoli, guidata da un "Patriarca")
-
Non ancora maggiorenne, ci saranno vari tentativi di strappargli il titolo
-
I Normanni, dal Nord della Francia, sconfiggono gli Anglosassoni e conquistano l'Inghilterra
-
Enrico IV continua a nominare gli uomini di Chiesa. Addirittura invita i vescovi a lui fedeli ad eleggere un altro Papa
-
Il Papa era ospite della contessa Matilde di Canossa. Enrico IV viene a chiedergli perdono
-
Il Comune di Bologna nasce nel 1116
-
A Bologna maestri di grammatica, di retorica e di logica iniziano a studiare e riordinare il diritto giustinianeo, fondamento legale dell'impero, e a insegnarlo a giovani appartenenti a famiglie ricche, spesso nobili: nasce così l'Università
-
Dopo una lunga guerra durata 30 anni, gli arabi perdono la Sicilia
-
Gli eserciti cristiani cercano di strappare agli arabi il controllo della Terra Santa. Ci saranno 8 crociate, fino al 1270. "Terra Santa" è la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina. L'aggettivo si riferisce al significato spirituale di quella terra per ebrei, cristiani e musulmani.
-
Papa e Imperatore concordano sulla divisione del potere spirituale da quello temporale: il Papa "consacra" gli uomini di chiesa, l'Imperatore può invece "investirli" del potere di governo (potere temporale)
-
-
Nel 1158 quattro esperti di diritto vengono invitati da Federico I Barbarossa ad esprimere un parere sui diritti dell'Impero nei riguardi dei Comuni. Tre dottori si pronunciano a favore dell'Impero, dimostrando che l'unica Legge è quella romana, affidata all'Impero. Federico manda dei podestà da lui nominati nei comuni del Nord Italia.
-
-
La pace è firmata dopo che Federico è sconfitto dai comuni ribelli, riuniti in una "Lega Lombarda". I comuni del Nord Italia conservano la loro autonomia e in cambio giurano fedeltà all'imperatore.
-
Il figlio di Federico Barbarossa sposa Costanza d'Altavilla, la figlia del re normanno, che regna sul Sud Italia
-
-
-
I signori dei piccoli regni cristiani nel nord della Spagna, aiutati da altre forze cristiane, riescono a cacciare gli arabi dalla Spagna (dove si trovavano da oltre 500 anni, dal sec. VIII). Solo la città di Granada rimarrà agli arabi.
-
Lo strapotere che aveva conquistato il re viene fermato dai nobili ed ecclesiastici, che introducono l'istituzione del parlamento: questo organo ha il compito di accettare o respingere le decisioni del re)
-
Già Re di Germania e Re di Italia da anni, Federico II, figlio di Enrico e di Costanza, viene incoronato Imperatore. Lascia la corona di Re di Germania al figlio
-
Taddeo Pepoli assume il comando del Comune di Bologna
-
-
I Bentivoglio sono una famiglia di macellai. Giovanni I Bentivoglio, come anche i suoi successori, Antongaleazzo e Annibale, vengono uccisi dai loro nemici. Sante diviene Signore di Bologna nel 1446, e lo rimane fino alla morte naturale. Sante stabilisce buoni rapporti sia con Firenze (Medici), sia con Milano (Sforza): Sante sposa infatti Ginevra Sforza (allora dodicenne).
-
Le miniere di oro si sono esaurite in Europa e i Portoghesi vanno a cercarlo in Africa: servirà anche per pagare le merci pregiate vendute dal mercanti orientali
-
-
-
Giovanni II, cugino di Sante, sposa la sua vedova. Benché la città sia governata da un senato formato dalle famiglie più importanti, Giovanni comanda sulla città come fosse sua signoria. Promuove le arti e la cultura, facendo diventare Bologna, già sede della prestigiosa università, un centro ancor più importante. Cerca di mantenere la pace con Sforza, Medici e Papa.
-
Dopo aver conquistato Ceuta, i portoghesi conquistano Capo Bojador (1434), Capo Bianco e il Golfo di Guinea (1456), Capo delle Tempeste (1488, sarà ribattezzato Capo di Buona Speranza)
-
L'ultimo regno musulmano in Spagna viene sconfitto dai sovrani cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona
-
Cristoforo Colombo ottiene dai sovrani spagnoli l'appoggio al suo progetto di raggiungere l'oriente navigando verso occidente (compiendo il "giro del mondo"). Sbarca nelle attuali isole Bahamas credendo che si tratti delle terre d'Oriente
-
Per la prima volta una terra orientale è raggiunta via mare, circumnavigando l'Africa
-
-
Amerigo Vespucci esplora le coste dell'America per conto della Spagna e capisce che non si tratta delle terre orientali ma di un altro continente. I geografi chiameranno questo nuovo continente "America" in suo onore
-
Il Papa manda il suo esercito a Bologna. Giovanni II fugge a Milano con la sua famiglia fugge a Milano
-
-
Martin Lutero, un monaco tedesco, professore di teologia a Wittenberg, presenta le sue 95 tesi che si discostano dalle posizioni della Chiesa Cattolica. L'anno è il 1517, lo stesso in cui il papa Leone X proclama una speciale indulgenza con lo scopo di raccogliere soldi (per la costruzione della Basilica di San Pietro e per "far cassa"). Lutero sarà scomunicato dal Papa nel 1521
-
-
Magellano, per conto della Spagna, e consapevole dell'errore di Colombo, cerca il varco per circumnavigare il nuovo continente, attraverso il nuovo oceano che chiama "Pacifico" e raggiunge l'Oriente. Muore nelle Filippine ma una delle navi rimaste riesce nell'impresa di tornare in Spagna
-
Tra i principi tedeschi riuniti a Spira al cospetto dell'imperatore Carlo V ce ne sono alcuni che si dichiarano seguaci delle idee di Lutero e rifiutano di tornare al cattolicesimo. Vengono definiti "protestanti".
-
-
Enrico VIII fece approvare dal Parlamento un atto con cui veniva riconosciuto come “Capo supremo in terra della Chiesa d’Inghilterra”, dando vita alla cosiddetta Chiesa anglicana. All’inizio la differenza importante non stava nella struttura o nella dottrina, ma nell’obbedienza che tutti i membri della Chiesa inglese ora dovevano al re e non più al papa
-
Opera di un medico fiammingo basata sulla dissezione dei cadaveri, in precedenza proibita dalla Chiesa
-
Copernico, uno scienziato polacco, presenta una teoria rivoluzionaria, secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole, e non viceversa
-
Per reagire alla Riforma luterana, che ha allontanato molti fedeli dalla Chiesa cattolica, il Papa convoca un concilio nel quale si formulano con chiarezza di principi del cattolicesimo e si cerca di mettere un freno alla corruzione del clero
-
L'unità religiosa della Germania non si ricompone, e con la Pace di Augusta venne concesso formalmente ai principi tedeschi di scegliere la loro confessione. I sudditi avrebbero dovuto seguire la scelta del loro sovrano.
-
Enrico IV, calvinista ("ugonotto"), si converte al cattolicesimo e con l'editto di Nantes dichiara la libertà di culto nel suo regno