Tardoantico

By botty
  • Anarchia  Militare
    235

    Anarchia Militare

    Alternanza di 28 imperatori in 50 anni, tutti di estrazione militare
  • Persecuzione cristiana ad opera di Decio
    249

    Persecuzione cristiana ad opera di Decio

    Tentativo di ristabilire i culti tradizionali e verso l'imperatore
  • Imperatori Illirici
    270

    Imperatori Illirici

    Successione di imperatori provenienti dall'Illiria: Aureliano
  • DIOCLEZIANO imperatore
    284

    DIOCLEZIANO imperatore

    Sale come imperatore Diocleziano, riformatore ed istitutore della tetrarchia
  • Nomina dei Cesari
    286

    Nomina dei Cesari

    Diocleziano individua due Cesari che avrebbero affiancato i due Augusti (lui e Massimiano): Galerio e Costanzo Cloro
  • Riforma fiscale
    297

    Riforma fiscale

    Diocleziano introduce il catasto e il censimento
  • Editto dei prezzi
    301

    Editto dei prezzi

    Diocleziano riforma i prezzi dei generi di prima necessità per fermare il processo inflattivo
  • Persecuzione dei Cristiani
    303

    Persecuzione dei Cristiani

    Diocleziano dà vita al dominato (governo tramite editti) e ristabilisce la sacralità della figura dell'imperatore
  • Abdicazione di Diocleziano
    305

    Abdicazione di Diocleziano

    Con quest'atto si innesca il sistema di successione introdotto dalla tetrarchia
  • Vittoria di Ponte Milvio
    312

    Vittoria di Ponte Milvio

    Costantino vince su Massenzio per la successione a Diocleziano
  • Trasferimento della capitale a Costantinopoli
    312

    Trasferimento della capitale a Costantinopoli

    Il fulcro dell'Impero si trasferisce ad oriente, zona più ricca e strategica
  • Editto di Tolleranza
    313

    Editto di Tolleranza

    Il Cristianesimo viene tollerato all'interno dell'impero: terminano le persecuzioni
  • Concilio di Nicea
    325

    Concilio di Nicea

    Costantino convoca un Concilio Ecumenico della cristianità
  • 337

    Morte di Costantino

    la morte dell'imperatore scatena il problema della successione
  • Battagli di Adrianopoli
    375

    Battagli di Adrianopoli

    L'esercito imperiale subisce una pesante sconfitta ad opera dei goti: lo stesso Valente perde la vita
  • Teodosio imperatore d'Oriente
    379

    Teodosio imperatore d'Oriente

    Inizia una politica di compromesso che apre i confini come alleati ai goti
  • Editto di Tessalonica
    380

    Editto di Tessalonica

    Il Cristianesimo diventa la religione dell'Impero
  • Teodosio si inginocchia da Ambrogio
    390

    Teodosio si inginocchia da Ambrogio

    L'imperatore è stato scomunicato dal Vescovo di Milano e deve chiedere formalmente ammenda
  • Stillicone in difesa dell'Impero
    395

    Stillicone in difesa dell'Impero

    Stillicone affianca Onorio nella guida dell'impero operando una mediazione fra romani e goti
  • Trasferimento corte imperiale a Ravenna
    402

    Trasferimento corte imperiale a Ravenna

    La scelta della sede è determinata dalla sua posizione: difficile da espugnare. Lenta e inesorabile decadenza di Roma
  • Sacco di Roma
    410

    Sacco di Roma

    I Visigoti di Alarico invadono e saccheggiano Roma
  • Attila flagello di Dio
    452

    Attila flagello di Dio

    Dal 445 gli Unni iniziano la loro discesa in Itala, conquistando Aquileia. Arrivano alle porte di Roma, ma desistono dall'impresa
  • Deposizione di Romolo Augustolo
    476

    Deposizione di Romolo Augustolo

    Odoacre, re dei goti, depone Romolo Augustolo senza indicare un successore: l'impero d'occidente volge al termine della sua storia.