-
Inizio delle persecuzioni contro i cristiani dal 250. Muore nella battaglia di Abrittus.
-
Il periodo del regno di Diocleziona è caratterizzato dalla tetrarchia. Altro augusto: Massimiano Cesari: Galerio e Costanzo Cloro.
Riconsolidamente del comando imperiale e fine del l'anarchia militare.
Periodo di persecuzione ai danni dei Cristiani. -
Inizio diarchia e poi tetrarchia.
-
Periodo acuto della persecuzione contro i cristiani che terminerà ufficialmente solamente con l'Editto di Milano del 313
-
Fine della tetrarchia e delle persecuzioni. La religione Cristiana comincia ad essere pensata come possibile collante dell'Impero.
-
-
-
Condanna dell'arianesimo.
Formulazione del Credo.
Segno di interferenza tra Impero e religione cristiana -
Consacrazione della città.
Viene anche formato un senato, ancora dipendente da Roma. -
Regno particolare segnato da ritorno ad un paganesimo coerente.
-
-
Roma viene sconfitta nella battaglia di Adrianopoli, odierna Edirne.
L'imperatore Valente cade in battaglia.
Grande valore simbolico. Cambiano le politiche verso i barbari. -
Cristianesimo religione di stato.
Governo forte.
Patti con i barbari.
Alla morte divisione dell'Impero -
Editto con il quale il Cristianesimo diviene religione di stato. Le classi agiate cominciano a convertirsi in massa.
-
Arbogaste, di origine franca, capo supremo delle armate dell'Impero di Occidente. Si ribella, uccide Valentiniano II. Sale al trono il funzionario imperiale Flavio Eugenio
-
Teodosio interviene sconfiggendo ed uccidendo Arbogaste e Flavio Eugenio
-
Alla morte di Teodosio l'impero viene diviso per sua volontà.
Oriente ad Arcadio. Occidente ad Onorio -
Alarico, re dei Visigoti, comandava le truppe nell'Illirico per conto dell'Impero. Si ribella.
-
Figura iconica nell'immaginario dei Franchi
-
Stilicone, di origine vandala, capo supremo delle armate dell'Impero di Occidente, sconfigge i Visigoti comandati da Alarico a Pollenzo
-
-
Indebolimento del Limes renano che consente l'ingresso di importanti contingenti armati.
-
-
-
-
Roma viene saccheggiata dai Visigoti di Alarico
-
-
Il regno risulta ancora formalmente federato all'impero d'Occidente. Di fatto gode di grande indipendenza.
-
-
-
-
-
Segno di una presenza Cristiana nell'isola. Fatto particolare stando alla ridotta romanizzazione dell'isola.
-
-
Dopo aver conquistato la Byzacena (Algeria e Tunisia) nel 439 nasce il Regno Vandalo. Il primo veramente indipendente dai romani. Finirà nel 534 sconfitto dall'imperatore Giustiniano.
-
-
-
Ezio, magistero militum, sconfigge Attila ai Campi Catalaunici (Chalons-en-Champagne). É una figura simile a Stilicone
-
-
-
-
-
Il popolo Franco appoggiava i romani contro altri barbari.
Era Merovingio -
prime leggi scritte uguali per barbari e romani
-
perde tuttavia il trono tra il 9 Gennaio del 475 e l'agosto del 476 a causa della rivolta di Basilisco
-
Basilisco interrompe per un breve periodo il regno di Zenone salendo al trono.
-
Il generale romano di origine scira, Odoacre, depone L'imperatore Romolo Augustulo. Riconsegna le insegne imperiali a Costantinopoli. Forma un regno che comprende solo l'Italia in continuità con quello romano. Non piace all'imperatore d'Oriente Zenone.
-
-
-
Fuglio di Childerico. Espande i territori. Conversione del popolo al cattolicesimo. Il suo carisma fa dei merovingi l'unica dinastia legittimata a governare.
-
-
-
era già re degli Ostrogoti da prima
-
Clodoveo viene battezzato il 25 dicembre da Remigio di Reims. Insieme a lui si converte anche il popolo. Sua moglie Clotilde era già cristiana romana.
-
-
-
Clodoveo sconfigge il re dei Visigoti, limitando la loro espansione in Francia.
-
Il successore di Alarico II è Amalarico, ancora bambino. Suo zio, il re degli Ostrogoti Teodorico ne diviene il tutore estendendo il suo potere.
-
-
Instabilità nel regno ostrogoto
-
-
Amalasunta è figlia di Teodorico. Atalarico è dunque il nipote
-
-
-
-
-
-
Amalasunta vuole la conciliazione con l'Oriente. Teodato la guerra
-
-
-
casus belli: morte di Amalasunta. Iniezio della sanguinosa guerra Greco-Gotica
-
-
-
-
-
-
Giustiniano tenta di riportare la situazione italiana allo stato pre-guerra ridando le proprietà ai nobili
-
-
-
-
Consolidamento del regno sul piano territoriale e politico. Controllo quasi totale della penisola iberica. Toledo diviene capitale.
-
appartiene alla tribù dei Quraishiti
-
-
Viene anche lui assassinato. per dieci anni non vi sarà più un re
-
-
Figlio di Clefi
-
Figlio di Leovigildo. Conversione del popolo al cattolicesimo. Toledo sede di concili. Alleanza tra vescovi e re. Governo efficace.
-
Teodolinda è bavara Agilulfo è turingio
-
-
-
promuove il monoteismo con lo scopo di riavvicinare i monofisiti, fallisce.
-
-
-
Già associato al trono nel 604
-
era isolato politicamente.
Iniziò del calendario musulmano. -
-
-
-
ricordare l'Editto del 643
-
-
Sotto il suo regno viene completato il libero iudiciorum. Leggi che regola vano tutti i sudditi.
-
-
tre fazioni: Sunniti, Sciiti e Kharigiti
-
il califfato non è più elettivo
-
-
anche dal 674
-
-
-
-
-
-
-
era appoggiato dai pipinidi
-
-
-
-
-
per pochi mesi prima di lui aveva regnato Ildepradno, figlio di Liutprando
-
-
-
erano discendenti di uno zio di Muhammad.
la capitale viene spostata a Baghdad.
Unità religiosa slegata dall'unità etnica (araba). Impero multiculturale. -
-
-
-
-
Viene condannato il culto delle immagine, ma non è un concilio ecumenico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
viene a ridursi l'iconoclastia
-
-
fino al 797 L'imperatore de iure era Costantino VI
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Carlo il Calvo è figlio di seconde nozze con Judith. Sarà una presenza scomodo in quanto mette in pericolo il potere dei fratellastri. Lotario, Pipino e Ludovico (il germanico)
-
Pipino, Lotario e Ludovico
-
Sul trono occidentale andrà Carlo il Calvo
-
per volere di Ludovico il Pio
-
-
Carlo giura in Tedesco, Ludovico in lingua romanza (antenato del francese)
-
-
-
-
-
periodo di consolidamento interno ed esterno. Dà il via alla dinastia dei Basilidi o Macedoni. terminerà solo nel 1025
-
Alfredo è del Wessex e deve sottomettere la Mercia
-
-
Interessante per vedere il mutamento di rapporti tra aristocrazia e potere regio
-
dopo di lui la dinastia carolingia non sarà più egemone
-
-
-
figlio illegittimo di Carlomanno, fratello di Carlo III. Regnò solo sulla Francia
-
-
-
-
-
figlio di Guido, contestava il potere di Berengario
-
figlio di Alfredo il Grande
-
-
-
-
I Normanni avevano occupato tutta la zona, fu più semplice assimirarli facendo duca il loro capo.
-
-
ultimo carolingio a governare i Franchi orientali
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
erano di discendenza Omayyade. Sfuggiti agli Abbasidi
-
-
carolingio
-
-
-
-
-
-
-
voleva il regno d'Italia
-
Ottone I di Sassonia sconfigge gli Ungari. Il regno ungaro si trasforma assimilando sempre di più la cultura dell'Impero
-
-
-
-
Si coalizzano il conte di Arles e il marchese di Torino per distruggere la base dei pirati saraceni
-
associato al trono nel 961
-
-
inizio dinastia capetingi.
nipote di Ugo il Grande che aveva orchestrato per far mettere sul trono Ludovico IV -
esempio di come i vescovi influissero sul popolo. è il fenomeno delle paci di Dio.
-
il predecessore era Giovanni XV
-
-
-
la successione tra Ottone III e Enrico II fun un problema.
-
-
-
-
Da qui si può parlare di Inghilterra.
Non sarà un potere unificante immediatamente duraturo. -
Il SUO SUCCESSORE SARÀ PIER DAMIANI!!!!!!!
-
fine della dinastia dei duchi sassoni sul trono dei Franchi orientali
-
imperatore dal 1027
-
-
-
Guglielmo di Normandia sconfigge Harold Godwinson duca del Wessex. Harold aveva sconfitto poco prima Harald re di Norvegia.
-
-
-
ramo collaterale della famiglia