-
Fu inventata nel 1642 dal matematico e filosofo francese Blaise Pascal. Lo strumento consente, tramite ingranaggi e ruote dentate, di addizionare e sottrarre numeri composti da un massimo di dodici cifre, operando automaticamente i riporti.
-
Durante l'inizio del 1900, grazie all'avvento dell'elettricità, si passa dalla preistoria alla storia dell'informatica con la diffusione di sistemi automatici per il calcolo matematico e soprattutto l'elaborazione di grandi quantità di dati.
-
Tra i padri dell'informatica moderna ricordiamo: Neumann, Zuse, Shannon e Turing. Quest'ultimo definisce il concetto di macchina universale e dà un contributo fondamentale, durante la Seconda Guerra Mondiale, alla decrittazione dei messaggi cifrati dei nazisti con la loro macchina Enigma, realizzando Colossus, il primo elaboratore elettromeccanico.
-
L'Olivetti presenta il primo PC al mondo, la Programma 101, progettata da Pier Giorgio Perotto.
-
Vedono la luce la rete di calcolatori Internet e il sistema operativo Unix.
-
Fa la sua comparsa il sistema operativo Microsoft Windows 1.0, ambiente operativo multitasking (con più programmi in esecuzione contemporaneamente) e basato su una interfaccia grafica.
-
Basandosi anche sugli algoritmi dell'italiano Massimo Marchiori, Sergey Brin e Larry Page danno vita al motore di ricerca Google.
-
Nasce Facebook, il social network di Mark Zuckerberg. Negli anni si avvicendano numerosi altri social media e sistemi di messaggistica quali: MySpace, Twitter , Skype, YouTube, Google+, Reddit, Linkedln, Instagram, WhatsApp, Snapchat, Tik Tok.