-
-
mette per iscritto leggi orali
-
- spopolamento (invasioni)
- abbandono città (no commercio)
- da economia monetaria a naturale (baratto)
- crisi agricola (resa bassa)
- sottoalimentazione
- igiene disastrosa
-
-
-
corruzione
-
Arabi (Sicilia e penisola iberica), Ungari (si sedentarizzano in Ungheria) e Normanni (Inghilterra e Italia Meridionale)
-
si fa incoronare imperatore da Papa Leone III
-
Divide il regno tra Ludovico e Carlo, Lotario titolo imperatore
-
Ludovico il germanico e Carlo il calvo
-
+Lotario
-
ereditarietà feudi maggiori
-
- fine invasioni
- miglioramento clima
- miglioramento agricoltura
- miglioramento alimentazione
-
-
il re poteva pronunciarsi su elezione papa
-
-
-
ereditarietà feudi minori
-
elezione dei pontefici ai soli cardinali e vescovi romani
-
Federico Barbarossa convoca comuni per riprendere poteri imperiali
-
esercito comuni > esercito Federico
-
imperatore riconosce libertà comuni
-
- causa strutturale: crisi agricola
- sottoalimentazione
- guerra 100 anni
- diffusione malattie
- peggioramento clima (microglaciazione)
- carestie
- peste
- abbandono campagne
-
-
Manfredi killed
-
-
Popolo grasso ammesso a vita politica
-
serrano accesso a consiglio, solo chi aveva antenati può partecipare
-
Filippo il bello vs Bonifacio VIII
-
-
-
Francia vs Inghilterra
-
-
-
alla morte dell’imperatore tutti si potevano candidare ed era eletto dai 7 principi elettori
-
2 papi
-
-
I > F
-
eleggono Martino V
-
-
Francesco I imprigionato
-
-
Carlo vuole far aderire i principi al cattolicesimo, loro NON VOGLIONO
-
Papà incorona Carlo e Carlo e Francesco
-
Enrico II aiuta principi x Toul, Metz e Verdun
-
Carlo riconosce libertà religiosa ai principi protestanti
-
-
Emanuele Filiberto riprende Savoia
-
-
province Olanda MAD
-
cattolici vs turchi
-
Francia
-
-
libertà religiosa a titolo individuale
-
libertà Olanda