-
I Galli entrarono a Roma, ma volendo solo un risarcimento, non imposero il proprio potere, ma si accontentarono del bottino
-
https://www.historiaproject.com/la-culla-del-terrore-il-sacco-di-roma/
Il saccheggio da parte dei Visigoti di Alarico, per vendicare la morte di Stilicone, durò 3 giorni, poiché avevano paura delle truppe imperiali.
Questo evento sconvolse il mondo intero, scatenando dibattiti da intellettuali, come San Girolamo e Sant’Agostino. -
https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_dei_Campi_Catalaunici
Gli Unni vengono sconfitti dal generale Ezio, che, nonostante avesse condottò i romani alla vittoria, commise un grave errore: non giustiziò Attila. Questo in breve tempo, riformò l’esercito e torno all’attacco. -
Papa Leone I Magno fronteggia Attila con un’ambasceria, in modo da salvaguardare la vita dei cittadini romani.
Secondo la tradizione cristiana, fu grazie al papa se il generale unno interruppe la sua discesa verso Roma; di contro la tradizione romana attribuisce la resa degli Unni all’arrivo delle truppe orientali e alla diffusione di una pestilenza all’interno delle truppe. -
L’imperatore Valentiniano III uccide il generale Ezio
-
I Vandali di Genserico scendono fino a Roma e la raziano per due settimane; dopodiché Papa Leone I Magno tratta con Genserico, e i Vandali tornano a nord
-
I Barbari depongono l’imperatore Romolo Augustolo ed acclamano come nuovo re Odoacre, il quale tiene il titolo di “Patrizio”, per mantenere un legame con il popolo italico.
Le cause principali di questa caduta sono tre: la prima è il forte calo demografico , iniziato già dal tempo di Marco Aurelio; la seconda è la diminuzione di guerre di conquista con diminuzione di schiavi; la terza è l’arrivo del cristianesimo e il modello di società che proponeva.