-
Lucio Cornelio Silla, ovvero Lucius Cornelius Sulla Felix, nacque a Roma nel 138 a.c. dalla famiglia patrizia dei Cornelii, tuttavia da un ramo povero senza alcuna prospettiva. In che modo potè entrare in politica senza mezzi non si sa, anche se alcuni hanno raccontato dell'eredità di un'anziana e ricca che l'avesse mantenuto fino ad oltre i trent'anni.
-
-
-
-
-
-
-
Diocleziano nacque nella regione illirica (Dalmazia) nel 247 e morì presso l'odierna Spalato, a Salona, nel 313, dopo aver abdicato al trono imperiale nel 305. Diocleziano raggiunse il potere in un momento molto difficile per l'Impero, proprio mentre il mondo romano si trovava sottoposto a fortissime pressioni sia esterne, con le minacce delle popolazioni barbariche, sia interne, con una profonda crisi economica che dilaniava la società romana.
-
Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale
-
Flavio Placido Valentiniano, ovvero Valentiniano III, nacque a Roma nel 419, da Costanzo III, patrizio e generale romano poi salito al trono, quando Valentiniano aveva due anni, e morto dopo pochi mesi di regno, e la bella e intrigante Galla Placidia, che molto si battè per il trono del figlio.
-
-
-
-
Garibaldo I di Baviera (540 – 593) è stato duca dei Bavari dal 555 al 591. È considerato il capostipite delle dinastie bavaresi.
-
-
-
-
“Il trattato di Verdun, dell’agosto 843, segnò la spartizione definitiva dell’impero carolingio tra i tre nipoti di Carlo Magno: Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario. Al primo andarono le attuali regioni centro-occidentali della Francia; al secondo, un territorio corrispondente più o meno alla vecchia Germania dell’Ovest, meno la riva sinistra del Reno, più la Svizzera germanofona, l’Austria e la Carniola (Slovenia interna).
-
-
Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande, fu duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, re degli Italici dal 951 alla morte e imperatore dei Romani dal 962 alla morte.
-
-
Conosciuto in Italia come Federico Barbarossa, Federico I (1123 circa - 1190) fu il duca di Svevia (dal 1147), re di Germania e sacro romano imperatore (dal 1152 al 1190). Barbarossa ha sfidato l’autorità papale e tentato di stabilire una predominanza tedesca nell’Europa occidentale, ma lo ricordiamo in particolare per la sua lunga lotta contro i comuni della Lombardia durante la quale inviò sei spedizioni verso sud.
-
-
-
Che cosa stabilisce la pace di Costanza?
accordo stipulato (1183) nella città tedesca di Costanza da Federico Barbarossa con 17 città della Lega Lombarda, con il quale l'imperatore confermava l'autonomia dei Comuni precisando le regalie e i diritti imperiali. -
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme
-
-
-
-
La regione fu ridotta allo squallore più completo, mentre fino ad allora essa costituiva uno stato fra i più fiorenti d'Europa. Le conseguenze della crociata furono gravi; infatti, la Provenza, devastata e resa povera, fini per perdere la propria autonomia politica, entrando sotto il dominio del re di Francia.
-
La Magna Charta è un documento concesso ai baroni inglesi il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra che limita il potere assoluto del sovrano concedendo dei diritti ai nobili, al clero e ai cittadini.
-
-
Nella battaglia di Legnano del 29 maggio 1176, Federico Barbarossa venne sconfitto dalle truppe della Lega Lombarda, che nell'occasione erano capitanate da Guido da Landriano (secondo le credenze popolari, le truppe comunali furono invece guidate dal condottiero lombardo leggendario Alberto da Giussano).
-
la battaglia di Lewes fu una delle due maggiori battaglie della seconda guerra dei baroni. Si svolse a Lewes.
Lo scontro avvenne a causa della condotta politica di Enrico III d'Inghilterra, che si rifiutava di onorare i termini delle Disposizioni di Oxford. Il re era accampato presso il Priorato di Lewes con un esercito di fanteria mentre suo figlio Edoardo comandava la cavalleria posta a circa un miglio a nord, presso il castello di Lewes. -
CORRADINO DI SVEVIA. - Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; la forma diminutiva Corradino, comparsa per la prima volta in Italia e in seguito anche in Germania, fu impiegata in un primo tempo con intento ironico, mentre poi fu adottata per distinguerlo dal padre.
-
-
-
-
Il Priorato delle Arti , anche detto Signoria, venne creatoa Firenze. Esso era un nuovo organo composto inizialmente da tre priori (per le arti maggiori) in seguito diventati sei, eletti tra gli appartenenti alle ventuno Corporazioni delle arti e mestieri, che raggiungono così il massimo riconoscimento giuridico-politico necessario per ambire alla guida delle istituzioni cittadine;
-
-
tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano.
-
-
-
-
-
Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima e diplomatica gestione del potere
-
-
-
-
-
-
l concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L'opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero produsse la controriforma.[1]
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-