-
L'Apollo 15 venne lanciata da un Saturn V (un razzo multistadio a propellente liquido, non riutilizzabile). Con se aveva un rover spaziale ovvero un veicolo destinato al trasporto di campioni di terreno e degli astronauti. La destinazione di Apollo 15 è la Luna. Il tipo di percorso che deve fare è il lander ovvero atterraggio.
-
Apollo 20, venne cancellata per ragioni di costo. A settembre per lo stesso motivo venne deciso di cancellare due ulteriori voli, cioè la missione originaria di Apollo 15, nonché Apollo 19. I rimanenti tre voli dal 16 al 18 vennero dunque rinumerati da 15 a 17.
-
Apollo 20, venne cancellata per ragioni di costo. A settembre dello stesso anno per lo stesso motivo venne deciso di cancellare Apollo 19. I rimanenti tre voli dal 16 al 18 vennero dunque rinumerati da 15 a 17.
-
Apollo 15 venne lanciato da un Saturn V (un razzo multistadio a propellente liquido, non riutilizzabile). L'equipaggio era formato da David Scott, comandante, Alfred Worden, pilota comandante del modulo, James Irwin, pilota del modulo lunare. C'era anche un equipaggio di riserva. Apollo 15 portò sulla Luna un rover lunare (destinato al trasporto di campioni di terreno e degli astronauti.) che venne trasportato sulla parte esterna del modulo lunare. Apollo 15 doveva atterrare (lander) sulla Luna.
-
Le singole unità del razzo Saturn V, numero AS-510, vennero trasportate a Cape Kennedy.
-
Le singole unità del razzo Saturn V, numero AS-510, vennero trasportate a Cape Kennedy.
-
Si finì di trasportare le singole unità del razzo a Cape Kennedy
-
Fu terminato l'assemblaggio delle stesse e il razzo venne trasportato fino alla rampa di lancio 39-A.
-
Fu terminato l'assemblaggio delle stesse e il razzo venne trasportato fino alla rampa di lancio 39-A.
-
Una foto ingrandita di Lunar Orbiter che mostra l'area di atterraggio dell'Apollo 15 nella regione di Hadley-Appennino.
-
Il razzo Saturn V con il numero AS-510 venne lanciato alle ore 13:34 UTC da Cape Canaveral, Florida e raggiunse dopo 12 minuti l'orbita terrestre.
-
gli uomini dell'equipaggio dell'Apollo 15 scattarono una foto mentre avanzavano verso il quarto sbarco lunare. Il veicolo spaziale era tra 25.000 e 30.000 miglia nautiche dalla Terra.
-
Il sismometro che ha letto l'impatto fatto dallo stadio Apollo 15 Saturn S-IVB quando ha colpito la superficie lunare è studiato dagli scienziati del Centro di Controllo della Missione. L'Apollo 15 atterra sulla Rima di Hadley.
-
Il modulo lunare fotografa i moduli di comando nell'orbita lunare.
-
Una vista quasi verticale del cratere Tsiolkovsky sul lato lunare del farside, fotografata dalla fotocamera metrica Fairchild.
-
L'astronauta James B. Irwin, pilota del modulo lunare, lavora al Lunar Roving Vehicle durante la prima attività extraveicolare della superficie lunare Apollo (EVA)
-
L'astronauta James B. Irwin parte alla ricerca di campioni (1° EVA)
-
L'astronauta David R. Scott studiò un masso sul pendio del delta di Halley
-
L'astronauta James B. Irwin, pilota del modulo lunare, usa uno scoop nel fare una trincea nel terreno lunare durante l'attività extraveicolare di Apollo 15 (EVA) sulla luna.
-
Una vista obliqua del cratere Humboldt, fotografata dalla fotocamera metrica Fairchild
-
Durante la permanenza di Apollo 15 sulla supericie lunare si verificò un'eclissi lunare.
-
L'astronauta James B. Irwin, pilota del modulo lunare, dà un saluto militare stando in piedi accanto alla bandiera USA
-
Durante la 2° EVA gli astronauti lasciano sul suolo lunare una lapide commemorativa in memoria di alcuni astronauti deceduti.
-
Una vista ravvicinata di una parte di un cratere "relativamente fresco", fotografato durante la terza attività extraveicolare della superficie lunare Apollo 15
-
Viene riprodotta su un grande schermo la raccolta di campioni sulla superficie lunare.
-
Gli astronauti prelevarono un piccolo satellite dalla SIM Bay del modulo di comando per metterlo in orbita intorno alla Luna per la registrazione dei dati sui campi magnetico e gravitazionale della Luna.
-
Alfred Worden lasciò il modulo di comando per un'ulteriore EVA di 38 minuti per recuperare materiale fotografico dall'Endeavour.
-
Alle ore 20:45 UTC, Apollo 15 ammarò nell'Oceano Pacifico. L'equipaggio fu recuperato dalla portaerei USS Okinawa.
-
La missione portò 76,8 kg di pietre lunari sulla terra
-
Gli astronauti David R. Scott e James B. Irwin, si uniscono ai geologi del Centro spaziale di Manned per ottenere i primi sguardi su alcuni dei primi campioni da aprire nella linea di trattamento dell'azoto non sterile
-
Esaminazione di uno dei campioni prelevati dagli astronauti durante la 2° EVA
-
Esaminazione della coltura dei tessuti di soia che cresce in un mezzo sintetico e nel materiale lunare Apollo 15.