-
conflitti e convivenza tra poteri pubblici e privati
-
Carlo Magno diventa imperatore del Sacro Romano Impero
-
Prende il potere il figlio Ludovico il Pio
-
L'impero passa ai 3 figli, Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico
-
I 3 figli di Ludovico il Pio si spartiscono l'impero in tre parti
-
Carlo il Calvo riconosce l'ereditarietà dei feudi maggiori
-
A Cluny fu fondato l'ordine dei cluniacensi
-
Ottone IV riconosce i domini della Chiesa ma si arroga il potere di approvare l'elezione del Papa
-
Corrado II il Salico sancisce l'ereditarietà dei feudi minori
-
Tra Chiesa romano-cattolica e quella di Bisanzio, ortodossa, avviene una rottura definitiva
-
Gregorio VII rivendica la supremazia papale su ogni autorità terrena
-
Enrico IV, scomunicato, implora il perdono di Papa Gregorio VII
-
A Lucca nasce il Primo Comune
-
Alleanza tra i cittadini più ricchi (nobili, grandi mercanti e professionisti)
dura dal XI alla metà del XII secolo -
Papa Urbano II fa un appello ai fedeli affinchè partano per una crociata contro l'Islam
-
Nel monastero benedettino di Citeaux nascono i cistercensi
-
Alleanza tra i cittadini più ricchi (nobili, grandi mercanti e professionisti)
nasce nella metà del XII secolo -
Vittoria della Lega lombarda su Federico Barbarossa
-
Il governo è affidato a un magistrato chiamato da fuori, il podestà
si sviluppa tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo -
Federico Barbarossa ridà alle città lombarde il diritto alle regalie e ad un governo autonomo
-
Il governo è affidato a un magistrato chiamato da fuori, il podestà tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII
-
Nasce il più grande impero mongolo
-
I baroni della Francia settentrionale rispondono all'appello del Papa e vanno contro gli albigesi
-
Filippo II Augusto, re di Francia, vince a Bouvines sul re inglese Giovanni Senzaterra
-
I baroni inglesi ottengono dal re Giovanni Senzaterra un documento che imita il potere assoluto del sovrano
-
Domenico di Guzmàn fonda l'ordine domenicano
-
Federico II riunisce nelle sue mani le cariche di imperatore e re di Sicilia
-
San Francesco fonda l'ordine dei francescani
-
Per combattere le eresie fu fondato il tribunale dell'Inquisizione
-
è la più grande raccolta di leggi laica del Medioevo, emanata da Federico II
-
Ha il potere un uomo solo: il signore
si sviluppa tra la metà del XIII secolo e il XV secolo -
I signori feudali non riescono a trovare un accordo per eleggere un nuovo sovrano
-
Si allarga la base politica del governo al popolo grasso ma il popolo minuto è ancora escluso
si sviluppa tra la la seconda metà del '200 e il XIV secolo -
Carlo di Angiò sconfigge Manfredi e ottiene l'Italia meridionale
-
Rodolfo I d'Asburgo diventa imperatore
-
IL popolo siciliano insorge contro gli angioini e offre la corona agli aragonesi
-
Bonifacio VIII riafferma gli ideali teocratici e il principio dell'assoluta sovranità del Pontefice
-
La Sicilia diventa regno indipendente sotto gli aragonesi
-
Clemente V, Papa francese, sposta la sede pontificia da Roma ad Avignone
-
Cola di Rienzo istituisce a Roma la repubblica romana
-
Carlo IV di Lussemburgo, imperatore, con questa bolla fissa la procedura per l'elezione dell'imperatore
-
Gli artigiani tessili si sollevano contro il governo e vincono
-
I cardinali eleggono a Roma papa Urbano VI. I cardinali francesi nominano un altro papa, Clemente VII. Da questo momento la cristianità occidentale è suddivisa in due
-
La Sicilia diventa un viceregno della Corona d'Aragona
-
Si chiude lo scisma eleggendo un unico Papa, Martino V