Image 5c922718725c7

società feudale

  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Il Capitolare di Quierzy riconobbe l'ereditarietà per i feudi maggiori
  • Period: 877 to 1400

    società feudale

  • Privilegium Othonis
    962

    Privilegium Othonis

    Ottone I nel Privilegium Othonis emanava che l'imperatore poteva vigilare sulla moralità e poteva anche approvare l'elezione del pontefice.
  • Consitutio de Feudis
    1037

    Consitutio de Feudis

    La Consitutio de Feudis consiste nell'ereditarietà anche dei feudi minori
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Il documento esprime autorità rispetto a qulsiasi autorità terrena e ciò si può vedere nei pnti 12 e 27 dove il Papa rivendica il suo potere attraverso la dposizione degli impertori e la scomunic degli iniqui
  • Umiliazione di Canossa
    1077

    Umiliazione di Canossa

    Enrico IV pernon essere scomunicato da Gregorio VII dovette inginocchiarsi umiliarsi.
  • Prima crociata
    1096

    Prima crociata

  • Battaglia di Legnano
    1176

    Battaglia di Legnano

    La battaglia di Legnano venne cmbattuta tra l'esercito dell'imperatore e le truppe della Lega Lombarda.
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    La Pace di costanza venne firmata da Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, dopo la Battaglia di Legnano.
  • Ordinamenti signorili e Repubbliche oligarchiche
    1250

    Ordinamenti signorili e Repubbliche oligarchiche

    Le magisrature erano controllate del signore, questo governo diventò ereditario, ottennero il riconoscimeno e il titolo di vicario imperiale.
  • La creazione di un apparato statale
    1300

    La creazione di un apparato statale

    Tra XI e XIII la Corona del Regno di Francia passa ad unapparato statale, il Parlamento.
  • Bonifacio VIII
    1302

    Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII rivendicò il diritto del pontefice di deporre il sovrano qualora non dovesse rispettare il clero
  • La bolla d'oro
    1356

    La bolla d'oro

    L'imperatore del Sacro romano impero Carlo IV emanò la bolla d'oro affinché venisse formalmente fissata la procedura dell'elezione dell'imperatore.