-
periodo caratterizzato da centri di potere pubblici e privati
-
In questo periodo muore Carlo magno e succede il figlio Ludovico Pio
-
In questo periodo succede Ludovico Pio, figlio di Carlo Magno, e viene istituita la ordinatio Imperii.
-
In questa data muore l'imperatore Ludovico Pio
-
Viene istituito il giuramento di Strasburgo, dove i due fratelli Carlo il Calvo e Ludovico Germanico si giurano fedeltà eterna
-
In questa data viene istituito il trattato di Verdun, in cui venivano stabiliti i territori divisi fra i tre contendenti: Lotario I, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo.
-
Nel 877 nascono i primi vincoli temporanei che legano due individui (Vassus, o vassallo, e il signore). Era una relazione tra pari ed implicava un accordo/giuramento politico
-
Nel trattato di Quierzy viene riconosciuta l'ereditarietà del beneficium (le terre date al vassalo)
-
In questo periodo muore Carlo il Grosso l'ultimo imperatore carolingio.
-
In questo periodo nascono le signorie territoriali di Banno , ed era semplicemente un'attribuzione di territori pubblici dello stato senza essergli stato attribuito.
-
In questa data viene riconosciuto l'ereditarietà del beneficium anche ai feudi minori (trattato di Querzy)
-
Papa Gregorio VII rivendica l'autorità papale su qualsiasi altro potere esistente
-
In questo periodo nascono i primi comuni in Italia.
Si può dividere l'età comunale in tre periodi:
-fase consolare XI-XII secolo
-fase podestarile XII-XIII secolo
-fase dei regimi di popolo XIII-XIV secolo -
La lega lombarda affronta a Legnano le forze imperiali di Federico Barbarossa. In questa battaglia le forze lombarde prevalgono sull'impero.
-
In questa data l'imperatore Federico Barbarossa cede le regalie alle Lega lombarda.
-
Si affermano in questo periodo i primi ordinamenti signorili.
Le signorie non sono monarchia perché si affermano con la forza e manca soprattutto la legittimazione imperiale e della chiesa -
L'Unam Sanctam Ecclesiae è una bolla emanata da Bonifacio VIII per imporre l'egemonia della Chiesa
-
Viene arrestato e condannato a morte Bonifacio VIII da parte di Carlo II D'Angiò.
-
Stabilisce la procedura per la designazione imperiale, svincolando così la chiesa dalla scelta dell'imperatore.