-
Il rapporto vassallatico beneficiario è una sorta di contratto che si stipula tra il signore e il vassallo, che gli giura fedeltà nella cerimonia dell'omaggio e riceve in cambio un beneficio
-
Carlo Magno viene incoronato imperatore da papa Leone III la notte di Natale dell'800
-
Il trattato di Verdun stabilisce la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli di Ludovico il Pio
-
Esso stabiliva che alla morte del vassallo, a cui erano state date in beneficio delle terre in cambio di servizi resi al re, le terre tornassero di proprietà al re
-
Le signorie territoriali di banno sono poteri privati che acquistano funzioni pubbliche
-
Ottone I esercita il pieno controllo sulla nomina dei vescovi e sull'approvazione dell'elezione papale
-
Il rapporto feudale è un rapporto di potere che lega soggetti che non appartengono per forza all'aristocrazia militare
-
La Dictatus Papae è composta da 27 proposizioni e con esse Gregorio VII volle rivendicare il primato del pontefice su qualsiasi altra autorità terrena
-
Enrico IV reagisce alla Dictatus Papae e cerca di far deporre Gregorio VII, ma dopo essere stato scomunicato, e dunque privato di qualsiasi genere di podestà, implora il perdono del pontefice che si trovava a Canossa
-
Con il concordato di Worms si stabilisce che l'investitura ecclesiastica rimane rimane di competenza della Chiesa, mentre l'investitura laica all'imperatore
-
La Battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda
-
E' una bolla papale, fatta da Bonifacio VIII e costituisce l'ultimo episodio del conflitto tra potere spirituale e potere temporale
-
La guerra dei 100 anni viene combattuta tra il regno di Francia e Inghilterra