-
-
Carlo Magno viene viene incoronato da da Papa Leone III la notte del natale dell'800 nella basilica di San Pietro e fu il primo imperatore germanico
-
-
L'Ordinatio Imperii è un editto che è stato emanato da Ludovico il Pio che dopo la morte del padre Carlo Magno decise di unire l'impero.
-
Il Giuramento di Strasburgo venne firmato da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, che consiste nella reciproca fedeltà e la non alleanza con il fratello Lotario I.
-
Il trattato di Verdun consiste nella divisione dell'impero Carolingio tra Lotario I, Ludovico il germanico e Carlo il Calvo, i figli di Ludovico il Pio
-
Venne promulgato nel giugno del 877 nella città di Quierzy-sur-oise da Carlo il Calvo e stabiliva dell'ereditarietà dei feudi
-
-
-
Costitutio de feudis venne emanato da Corrado II di Franconia, ovvero imperatore del Sacro Romano Impero a Cremona attraverso il Capitolare di Quierzy. In questo documento viene sancito l'eredità dei feudi che alla morte del vassallo vengono passati ai figli anzichè all'imperatore.
-
Il Dictatus Papae è una raccolta di 27 affermazioni nel quale vengono enunciate i vari poteri del pontefice romano e venne redatto da Gregorio VII. L'obbiettivo del documento era quello di rivendicare l'autonomia della chiesa dai poteri universali.
-
Dopo che la Dictatus Papae venne emanato Enrico IV decise di sollevare dall'incarico il papa Gregorio VII, ma quest'ultimo decise di scomunicare l'imperatore e di umiliarlo a Canossa pubblicamente.
-
-
Il concordato di Worms fu un patto stipulato tra il Papa Callisto e Enrico V per porre fine alla lotta delle investiture, fu il primo riconoscimento della separazione tra il potere ecclesiastico e quello laico.
-
La battaglia di Legnano è lo scontro tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e la Lega lombarda, la quale ne esce vittoriosa, tra Legnano e Borsano, nell'alto milanese ovvero nell'attuale Lombardia
-
La pace di Costanza venne firmata da Federico Brbarossa e dai rappresentanti della Lega lombarda a seguito della battaglia di Legnano. L'imperatore doveva riconoscere la lega Lombarda dando concessioni ai comuni che la componevano, rinuncire alla nomina dei podestà.
-
-
-
Unam Sanctam Ecclesiam è una lettera circolare a nome di papa Bonifacio VIII ed è l'ultima bolla papale che costituisce il conflitto tra il potere spirituale e quello temporale
-
-
La Bolla d'oro è un editto emanato dall'imperatore del sacro romano impero Carlo IV nel quale è fissata la procedura dell'elezione di un nuovo successore.