-
La Germania nazista invade la Polonia con la tattica
della "guerra lampo" (Blitzkrieg), scatenando il conflitto.
In pochi giorni l’esercito tedesco avanza rapidamente,
segnando l’inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
Poco dopo anche l’URSS invade la parte orientale. -
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi,
tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati.
Fu il più grande e sanguinoso conflitto armato della storia
e costò all'umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri,
con una stima totale di morti che oscilla tra i 55 e i 60 milioni di individui. -
In risposta all’aggressione tedesca,
Regno Unito e Francia dichiarano guerra alla Germania.
Si forma il fronte occidentale, anche se inizialmente i combattimenti sono pochi.
È l'inizio di un conflitto mondiale su larga scala. -
La Germania occupa rapidamente Danimarca, Norvegia,
Olanda, Belgio e Francia grazie alla sua forza militare.
La Francia cade in sei settimane.
Il governo si rifugia a Vichy e collabora con i nazisti. -
Mussolini entra in guerra al fianco della Germania credendo che la vittoria sia vicina. L’Italia apre nuovi fronti in Africa e nei Balcani ma si trova presto in difficoltà.
-
La Luftwaffe bombarda intensamente l’Inghilterra per piegare la sua resistenza.
La RAF resiste e l’invasione viene evitata. È la prima sconfitta significativa di Hitler. -
Hitler rompe il patto con l’URSS e invade.
L'avanzata iniziale è rapida, ma l’inverno
e la resistenza sovietica rallentano l’offensiva.
Si apre il fronte orientale. -
Il Giappone attacca Pearl Harbor,
provocando gravi perdite agli USA.
Questo evento porta all’ingresso degli Stati Uniti
in guerra, cambiando gli equilibri globali. -
Gli Stati Uniti infliggono una pesante sconfitta al Giappone,
segnando la svolta della guerra nel Pacifico.
Da qui il Giappone inizia a perdere terreno. -
Una delle battaglie più dure della guerra.
Dopo mesi di combattimenti, l’Armata Rossa
accerchia e sconfigge i tedeschi.
È una svolta decisiva sul fronte orientale. -
Le forze britanniche fermano l’avanzata dell’Asse in Nord Africa.
È una vittoria fondamentale che apre la strada all’invasione dell’Italia. -
Il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Mussolini.
Il re lo fa arrestare.
Inizia un periodo di transizione e incertezza per l’Italia. -
Il nuovo governo italiano firma l’armistizio con gli Alleati.
L’Italia viene occupata dai tedeschi al nord,
mentre gli Alleati risalgono da sud. Il paese si divide. -
Le forze alleate sbarcano in Francia per liberare l’Europa occidentale.
L’operazione è gigantesca e segna l’inizio della fine per il Terzo Reich. -
Le truppe alleate e la Resistenza liberano Parigi.
I nazisti si ritirano e la città vienerisparmiata dalla distruzione.
È un momento simbolico della liberazione. -
Con Berlino circondata dai sovietici, Hitler si suicida nel suo bunker.
Il regime nazista crolla definitivamente nei giorni successivi. -
La Germania firma la resa incondizionata.
In Europa la guerra è finita, anche se in Asia i combattimenti continuano. -
Gli Stati Uniti sganciano due bombe atomiche sul Giappone, causando devastazione. Le bombe convincono il Giappone ad arrendersi.
-
Gli Stati Uniti sganciano due bombe atomiche sul Giappone, causando devastazione. Le bombe convincono il Giappone ad arrendersi.
-
Il Giappone firma la resa a bordo della USS Missouri.
La Seconda Guerra Mondiale è ufficialmente finita dopo sei anni di conflitto.