-
Carlo Magno sconfisse i Longobardi cancellando definitivamente quel regno. Carlo lasciò in Italia migliaia di guerrieri per difendere il territorio conquistato e i possedimenti del papa, il nuovo allleato dei franchi. Poi rientrò in Francia, dove consolidò il proprio dominio.
-
La dissoluzione dell'impero Carolingio aveva indebolito l'Europa che tra il IX e il X secolo venne invasa da popolazioni straniere.
Le coste del Mediterraneo furono attaccate dalle flotte dei pirati Arabi, chiamati Saraceni.
Dall'Asia centrale giunsero in Europa gli Ungari, dalla Scandinavia arrivarono invece I Vichinghi, detti anche Normandi. Alcuni gruppi di Vichinghi si diressero verso la Russia, altri andarono nel nord della Francia e altri arrivarono fino al Mediterraneo. -
I VIchinghi conquistarono l'Inghilterra.
L'impero Bizantino, dopo aver fronteggiato gli attacchi degli Arabi, invase altre popolazioni e visse un periodo di gran splendore. -
Carlo salì al trono e dopo la vittoria definitiva contro gli avari (796) riuscì a riunificare sotto di sé gran parte dell'antico Impero Romano d'occidente.
-
A confermare l'alleanza tra il re di Francia e la chiesa, nella basilica di San Pietro a Roma, Papa Leone III proclamò Carlo imperatore. Rinacque allora l'impero romano d'Occidente, che venne chiamato Sacro Romano Impero.
-
Rotario divenne imperatore dell'italia centro settentrionale e della Lotaringia.
Carlo il Calvo ottenne la Francia e la marca di Spagna.
Ludovico il germanico ebbe invece la Germania. -
Il potere dei re però si indebolì con il capitolare di Kiersy i feudatari ottennero il diritto di lasciare il feudo in eredità ai propri figli, che diventarono indipendenti al sovrano.
-
Nell'887 con la morte dell'ultimo ereditario di Carlo Magno l'impero Carolingio si distrusse definitivamente. Seguì un periodo di lotte tra feudatari fino a quando in Germani prevalse Ottone I.
Ottone allargò il suo regno conquistando l'Italia settentrionale. -
Il Papa consacrò Ottone comeimperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
-
La dissoluzione dell'impero Carolingio aveva indebolito l'Europa che tra il IX e il X secolo venne invasa da popolazioni straniere.
Le coste del Mediterraneo furono attaccate dalle flotte dei pirati Arabi, chiamati Saraceni.
Dall'Asia centrale giunsero in Europa gli Ungari, dalla Scandinavia arrivarono invece I Vichinghi, detti anche Normandi. Alcuni gruppi di Vichinghi si diressero verso la Russia, altri andarono nel nord della Francia e altri arrivarono fino al Mediterraneo.