-
Rivoluzione di febbraio
Il 23 febbraio 1917 diede inizio a una mobilitazione popolare. Lo zar Nicola II diede ordine di soffermare la rivolta con le armi, ma essi si ribellarono e non spararono. Il 27 febbraio gli operai e soldati si unirono al Soviet di Pietrogardo. La Duma, diede vita a un governo repubblicano provvisorio, guidato da politici liberali-democratici. -
Rivoluzione d'ottobre
Il 24 ottobre a Pietrogardo, le Guardie Rosse occuparono i ponti sul fiume Neva e il giorno dopo presero il palazzo d'inverno: la rivoluzione d'ottobre durò poco, il potere dei bolscevichi però era ancora fragile. -
Il governo bolscevico tratta la pace con la Germania
L'immediato fu l'armistizio nel 15 dicembre 1917 e fu abolita la grande proprietà terriera dei latifondisti. -
Guerra civile
Le guardie bianche, sostenitrici al regime zarista, scatenarono la guerra civile. Si affiancarono a loro anche capi militari inglesi, francesi e giapponesi. All'inizio della guerra civile i Bolscevi uccisero l'ex zar. -
Partito Comunista
Si tennero le elezioni per l'assemblea costituente. La costituente nel gennaio 1918 rifiutò di riconoscere come legittimo il governo bolscevico. Così Lenin, non fu d'accordo, e decise di sciogliere l'assemblea. La rivoluzione sfociò, così in un regime a partito unico bolscevico, divenne Partito Comunista -
finisce la guerra civile
Nel 1919 e nel 1920 nelle regioni occidentali la guerra civile vide impegnate tre forze: i comunisti, i bianchi e i movimenti nazionalisti. Ma comunque i comunisti riuscirono a mantenere il controllo della capitale e della parte centrale della Russia. Così la guerra civile terminò nel 1921, con la vittoria definitiva dell'armata rossa e riuscì a riconquistare la Bielorussia e l'Ucrania. -
Nascita della nova politica economica
Nel marzo 1921, dopo la guerra civile, Lenin capì che dovette introdurre una nuova politica, più leggera, ai contadini; e prese il nome di Nuova Politica Economica, qui furono introdotti: il libero commercio, è stata reintrodotta la proprietà privata, le piccole imprese e le attività artigiane. Furono anche imposti dei i "kulak" (cioè commercianti e contadini benestanti). -
Nasce l'unione sovietica
La Russia della rivoluzione comprendeva molti popoli e i comunisti al potere s'impegnarono a proteggere le proprie culture nazionali e le loro lingue. La politica istituì, nel dicembre 1922, l'unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS), che era uno stato federale che univa alla Russia le altre repubbliche, Il governo sovietico fu fu riconosciuto dalla comunità internazionale. -
Il partita comunista controlla le istituzioni
Nel 1924 fu emanata una costituzione che attribuiva al governo centrale la responsabilità della politica estera, della difesa e dell'economia. Ogni repubblica sovietica manteneva la propria autonomia. Il maggiore organo legislativo era il Soviet supremo, ma in realtà la linea politica dell'ORSS era decisa dal Partito comunista. -
L'URSS SOTTO LA DITTATURA DI STALIN
Lenin, il capo da cui è data l'URSS, morì nel gennaio del 1924 e ai vertici dello stato iniziò un a lotta per la successione fra Iosif Stalin (segretario del Partito Comunista) e Lev Trockij (fondatore dell'armata rossa). Essi avevano delle idee completamente diverse sugli sviluppi per la rivoluzione. Trockij riteneva che la rivoluzione dovesse estendersi anche fuori dell'URSS. Invece Stalin era convinto che si dovesse rafforzare la rivoluzione nella sola Unione Sovietica. -
L'obbiettivo di Stalin
Per raggiungere l'obbiettivo, si dovette eliminare la NEP, (la politica economica di Lenin che aveva dato buoni risultati. Dal 1928 tutta la vita economica fu diretta e controllata dallo Stato, che programmava, attraverso piani quinquennali, che cosa l'agricoltura e l'industria dovevano produrre... -
Stalin domina l'URSS con il terrore
Il potere personale di Stalin, detto anche il padrone assoluto della Russia, in pochi anni si liberò di tutti gli oppositori. Promosse pure un culto della sua persona. La sua dittatura si basò sull'uso sistematico della violenza per reprimere ogni forma di dissenso