-
Quando morì Elisabetta l, lasciò il trono senza eredi.
Salì al trono d'Inghilterra il re di Scozia, Giacomo l Stuart. -
I puritani, per sfuggire alle persecuzione già iniziate sotto Giacomo l, iniziarono ad emigrare in America fondando delle colonie. Ad esempio Plymounth, una delle colonie dei futuri U.S.A.
-
Il successore di Giacomo I, Carlo I Stuart.
-
Il parlamento costrinse Carlo ad approvare la Petizione dei diritti, un documento che riaffermava il controllo sulla politica postale e impegnava il re a non incarcerare nessuno senza una precisa motivazione.
-
Per una reazione alle politica religiosa del re, scoppiò una Rivolta in Scozia.
-
Dopo la Rivoluzione in Scozia, seguì l'insurrezione in Irlanda.
-
Dopo le due rivolte, la situazione era matura per lo scoppio della Guerra civile. La Guerra civile si concluse nel 1648
-
I piccoli nobili e commercianti o proprietari terrieri borghesi, guidati da Oliver Cromwell combatterono nella battaglia di Naseby. La vittoria andò a Cromwell, che sconfisse le truppe fedeli.
-
Fu la prima volta nella storia europea che un sovrano fu giustiziato.
-
Cromwell, stabilì che tutte le merci dirette nei porti inglesi dovessero essere trasportate da navi inglesi o dal paese esportatore, assestando un durissimo colpo alla flotta mercantile olandese.
-
Cromwell sciolse il parlamento e assunse il titolo di lord protettore, divenendo, di fatto, un dittatore.
-
Dopo la morte di Cromwell, nel 1658,fu restaurata la monarchia e fu chiamato al trono Carlo ll, suo figlio.
-
Dopo la morte di Carlo ll, salì al trono Giacomo ll che provò a ristabilire la monarchia assoluta.
-
Giacomo ll, fu deposto e fu chiamato Guglielmo lll di Orange-Nassau, un protestante olandese che aveva sposato la figlia di Giacomo ll.
Con la chiamata di Guglielmo lll, avvenne la rivoluzione "gloriosa" perché fu meno drammatica e sanguinosa della prima. -
Guglielmo lll promulgò la Dichiarazione dei Diritti, una legge che garantiva la libertà religiosa e riconosceva i poteri del parlamento.