-
-
Il Terzo stato si proclama assemblea nazionale, rifiutandosi di sciogliersi come ordinato dal re
-
I rappresentanti del Terzo stato si impegnano a redigere una costituzione
-
-
-
-
Il re è costretto ad approvare le riforme dell'Assemblea nazionale e la Dichiarazione dei diritti e a trasferirsi da Versailles a Parigi (Tuileries).
-
-
-
La Francia diventa una monarchia costituzionale
-
-
I "sanculotti" assalgono il palazzo delle Tuileries e l'Assemblea arresta il re.
-
A seguito di nuove elezioni a suffragio universale maschile, si insedia una nuova assemblea (poteri legislativo ed esecutivo).
-
Vittoria dell'esercito rivoluzionario francese sulla coalizione austro-prussiana.
-
-
-
Crisi economica, politica e militare --> la Convenzione proclama una leva di massa in base alla quale si dovevano arruolare circa 300.000 persone, anche contadini --> scoppia la rivolta, supportata anche dalla flotta inglese. la rivolta sarà però violentemente repressa dai repubblicani.
-
-
-
-
La Francia vince contro l'Austria e le forze della coalizione antifrancese.
-
Approvata dalla Convenzione, questa Costituzione moderata prevedeva la reintroduzione del suffragio ristretto; il potere legislativo è affidato a due Camere, mentre l'esecutivo al Direttorio, governo di 5 membri, nominati dalle Camere.