-
Le truppe sabaude vincono a Goito, Pastrengo e Peschiera, dove gli austriaci si ritirarono
-
I democratici si imposero su Pio X, instaurando un governo provvisorio, il cui potere era affidato ad un triunvirato.
Pio IX chiede aiuto alla Francia, che reinsedia il potere temporale del pontefice. -
Scoppia a Palermo un'insurrezione separatistica, capeggiata da Rosolino Pio e Giuseppe La Masa.
Ferdinando II concede una Carta costituzionale -
- 17 febbraio, il granduca di Toscana
- 14 marzo, Pio IX
-
Carlo Alberto, re di Sardegna, concede lo "Statuto albertino"
-
Insorge Milano e si innalzano le barricate.
La rivolta dura cinque giorni, si forma un governo provvisorio. -
Insorge Venezia, viene proclama la Repubblica di San Marco e istituito un governo provvisorio.
Resistette fino all'agosto del 1849, con il ritorno degli austriaci. -
Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria, muovendosi in aiuto dei rivoluzionari.
Partecipano anche Ferdinando II, Leopoldo II e Pio IX -
-
Papa Pio IX ritira le truppe, decretando il fallimento del Neoguelfismo.
Poco dopo Ferdinando II ritira le sue truppe. -
Dopo la sconfitta a Custoza, Carlo Alberto firma l'armistizio
-
Dopo un tentativo fallimentare di riprendere la guerra (sconfitta a Novara), Carlo Alberto abdica in favore di Vittorio Emanuele II.
-
Cavour trova un accordo tra centro-destra e centro-sinistra.
Promuove numerose riforme economiche:
- liberalizza gli scambi con l'estero
- potenzi i sistemi stradali e ferroviari
- abolisce il dato sul grano -
Il Regno di Sardegna partecipa alla guerra di Crimea per inserirsi nel quadro politico europeo, schierandosi con Regno Unito e Francia
-
Cavour partecipa così al Congresso di Parigi, facendo conoscere la questione italiana alle potenze europee vincitrici.
-
Vienna invia un ultimatum al Regno di Sardegna per allontanare le truppe dal confine. Quest'ultimo rifiuta, allora l'impero asburgico dichiara guerra.
La Francia è costretta ad intervenire. -
Cavour firma in segreto con Luigi Napoleone Bonaparte gli accordi di Plombieres, secondo cui la Francia avrebbe difeso l'Italia, se quest'ultima fosse stata attaccata dall'Austria
-
L'avanzata franco-piemontese ha successo a Montebello, Palermo, Magenta, Solferino e San Martino.
I Cacciatori delle Alpi vincono a Como e Varese. -
-
Napoleone III firma l'armistizio con l'Austria.
Cavour cede Nizza e Savoia alla Francia, ma continua il conflitto. -
Scoppia una rivolta a Palermo, capeggiata da Rosolino Pio e Francesco Crispi, che chiedono l'intervento di Garibaldi
-
I Mille sbarcano a Marsala, prendono Palermo, quindi Messina. Continuano in Calabria, quindi a Napoli.
Garibaldi sconfigge definitivamente i borbonici presso il fiume Volturno. -
Vittorio Emanuele II viene proclamato "re d'Italia"
-
-
Gli unici successi militari italiani avvennero in Trentino per opera dei Cacciatori delle Alpi, guidati da Garibaldi.
-
-
Decreta la cessione del Veneto, parte del Friuli e di Mantova
-
Un corpo di bersaglieri apre a cannonate una breccia nella mura di Roma, presso Porta Pia, ed entra nella città.
-