-
Period: 1 CE to 200
periodo paleocristiano
la Domus Ecclesiae era la "casa della comunità". Era un edificio dedicato unicamente a Dio e alle celebrazioni. Era costituito da un grande ATRIO; un PERISTILIO un portico che tutti i fedeli potevano frequentare; un TRICLINIO, la sala da pranzo, il luogo più importante, dove si svolgevano le celebrazioni -
Period: 300 to 700
periodo classico e bizantino
la Basilica era l'edificio ritenuto più adatto a Dio, un aula rettangolare con una navata centrale divisa da colonne in navate minori. Il QUADRIPORTICO era un atrio utile a separare il tempio sacro dal mondo; l'ABSIDE e il TRANSETTO al termine della navata, sorgeva il seggio del vescovo e i sedili dei sacerdoti. L'edificio era orientato verso est ed eretto fuori della città. -
Period: 1000 to 1100
periodo romanico
La chiesa romanica sorgeva lungo le vie dei pellegrinaggio o nelle piazze della città. A appariva come "la fortezza di Dio". Si divideva in tre livelli principali: l'inferiore accoglieva la CRIPTA; il mediano destinato all'essemblea, la NAVATA; il superiore ospitava il PRESBITERIO. Poca era la luce che entrava dalle finestre e molto decorati erano i portali e i capitelli. -
Period: 1200 to 1200
periodo gotico
La cattedrale gotica segue uno stile nato in Francia. Era un edificio grande, slanciato e luminosissimo. Le pareti non avevano la funzione di proteggere, bensì di far entrare più luce possibile attraverso le finestre chiuse da vetrate colorate. La cattedrale si sviluppava in altezza e rappresentava il desiderio di ricongiungersi con Dio. Le navate erano separate da enormi pilastri che si innalzavano per sostenere gli archi a sesto acuto. -
Period: 1300 to 1500
periodo rinascimentale
La chiesa rinascimentale riflette sulla sua forma lo stile di rinascita culturale e artistica di quel periodo. L'uomo viene ritenuto così perfetto diventando addirittura l'unità di misura per costruire gli edifici. Gli edifici erano in prevalenza a pianta centrale, quadrata o circolare, caratterizzati dalla presenza degli ordini classici: dorico, ionico e corinzio. -
Period: to
periodo barocco
La chiesa barocca comunica il messaggio cristiano attraverso la spettacolarità e la grandiosità. Gli edifici diventano strumento di divulgazione e diffusione della fede in seguito agli scontri con i luterani e calvinisti. Si utilizzano forme concave e convesse che danno dinamicità alle superfici. Le facciate erano ricurve verso le piazze e le strade per eliminare la separazione tra l'interno sacro e l'esterno mondano. Le volte delle chiese vengono trasformati in dipinti di cieli immensi. -
Period: to
periodo neoclassico
Il tempio neoclassico esprime l'interesse verso l'antichità in seguito alle scoperte di Ercolano e Pompei. In questo periodo il bello è ciò che si avvicina di più al vero. Il tempio sacro assumeva linee pure, semplici e razionali. Tendeva ad imitare gli antichi templi pagani eretti in Grecia, tanto per l'interno quanto per l'esterno. La facciata era composta da un COLONNATO che sorreggeva il FRONTONE e all'interno l'assemblea si distribuiva in un unico grande spazio. -
Period: to
periodo contemporaneo
Le chiese contemporanee eliminano il superfluo creando edifici dalle linee essenziali che vanno a sottolineare gli elementi più importanti del rito. Nel costruire le nuove chiese si manifestano tre diverse tendenze: le chiese distanti dal classico edificio ecclesiastico; l'assimilazione di chiese alla struttura di una casa; ed infine, le chiese con strutture monumentali. Tutte queste pero vengono realizzate per produrre un'atmosfera luminosa, poiché Dio si manifesta nella luce.