-
I Visigoti si stanziarono nella Gallia meridionale come volere di Roma e poi si espansero su tutta la penisaola iberica.
-
Ci fu saccheggio con atti di violenza, ma nessun edificio fu deliberatamente distrutto o danneggiato; il clero cattolico e la nobiltà vissero il dramma della schiavitù o dell'esilio e tutte le proprietà ecclesiastiche vennero trasferite al clero ariano.
-
Figlio di Teodemiro re degli ostrogoti. Inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio, ebbe modo d’istruirsi e di conoscere la civiltà greco-romana.
-
Clodoveo conquistò i dominî del romano Siagrio, continuando poi per altri dieci anni l'espansione lungo la Senna e la Loira.
-
l'imperatore D'Oriente, Zenone sopportava a malapena l'idea di un re barbaro in Italia, e fin dall'inizio i rapporti tra lui e Odoacre si guastarono. Zenone decise di concedere il titolo di Re d'Italia a Teodorico, e di spingerlo ad attaccare Odoacre.
-
Lo scontro avvenne nella piana di Vouillé, nei pressi di Poitiers, e si sviluppò in un corpo a corpo che durò sino a che il re visigoto Alarico fu ucciso. La morte del re portò l'esercito visigoto a uno sbandamento che lo condusse a una dura sconfitta, conclusasi col massacro dei Visigoti da parte dei Franchi.
-
La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali. Fu la prima delle guerre di riconquista dell'Occidente di Giustiniano: il regno dei Vandali venne annientato, e l'Africa settentrionale ritornò in mano romana.
-
Guidati dal re Alboino i Longobardi si preparano ad invadere l'Italia. Provengono dalla Pannonia e giungono nella penisola attraversando le Alpi.
-
I Visigoti, dichiarata guerra ad Andeca invasero immediatamente il territorio suebo e sconfissero in due sole battaglie, a Portucale e a Bracara l'esercito dell'ultimo sovrano suebo, Andeca, e annessero il regno svevo di Galizia, che, divenne una provincia del regno visigoto.