-
476
Crollo dell'Impero romano d'Occidente
La fine dell'Impero romano d'Occidente produsse un cambiamento nella geografia politica dell'Europa occidentale. Dove prima era presenta un solo potere politico di Roma, ora si trovavano svariati popoli diversi. -
488
Zenone dirotta Teodorico verso l'Italia
L'imperatore dell'Impero d'Oriente Zenone dirotta gli ostrogoti di Teodorico verso l'Italia con il compito di sconfiggere Odoacre, che dopo la fine dell'Occidente si era autoproclamato re. -
493
Odoacre viene eliminato
In questa data Odoacre viene sconfitto e muore a Ravenna dopo 3 anni di assedio, grazie a questo Teodorico diventa possessore del suo vasto regno -
518
Giustino sale al potere
In questa data sale al potere come imperatore romano d'oriente Giustino, il quale avvia un politica religiosa intransigente mirata a eliminare tutte le religioni non cattoliche. Questa sua scelta andava volutamente contro Teodorico, il quale inizia a diffidare nei confronti dell'autorità di Costantinopoli -
525
Morte di Boezio e Simmaco
Dopo la politica intransigente dell'Imperatore d'Oriente Giustino che mette in cattiva luce Teodorico, il quale per paura di un colpo di stato, condanna a morte i due aristocratici Boezio e Simmaco -
526
Morte di Teodorico
L'anno seguente alla morte di Teodorico sale al potere Giustiniano, il quale ha intenzione di controllare direttamente l'Occidente. Il tentativo di integrazione di Teodorico fallisce con la sua morte- -
877
Fine dei regni latino-germanici
Deposizione di Carlo Il Calvo