-
VII cConvegno DI.FI.MA.Il prof Arzarello presenta ufficialmente il Mooc durante la seconda giornata del convegno DI.FI.MA: a Torino
-
-
-
-
Modulo introduttivo: Attività del pre-corso & indicazioni Overview del corsoModulo introduttivo
Modulo1: rampe, vele, parchi e piegatura della carta
Modulo1: rampe, vele, parchi e piegatura della carta -
-
Prima settimana di Mooc
attività per il conseguimento del badge del modulo introduttivo:
-Compilazione questionario iniziale
- lettura Da ricordare
attività per il conseguimento del badge del modulo Rampe, vele, parchi e piegature della carta
-esplorazione di percorso didattico e lettura Libro: Raccolta di attività: rampe, vele, parchi e piegature della carta
-condivisione di proposte di percorsi sui concetti di altezza, distanza e perpendicolare
-svolgimento test di fine modulo -
Modulo2: da orologi, girandole e pattinatori allo spettacolo di Nataleprima settimana del modulo dedidato al concetto di angolo
-
Periodo dedicato al Modulo2: da orologi, girandole e pattinatori allo spettacolo di Natalei i cui obiettivi di apprendimento di questo modulo sono:
Analizzare le proposte didattiche fornite in relazione alle modalità di:
Costruire il significato di angolo con proposte legate a situazioni reali
risolvere problemi ricorrendo a:
modellizzazioni anche create con software dedicati,
semplici deduzioni utilizzando proprietà geometriche delle figure
Riflettere sul come valorizzare il formulare congett -
seconda settimana del Modulo2: da orologi, girandole e pattinatori allo spettacolo di Natalecontinuazione del modulo di formazione dedicato alla costruizione del significato di angolo con proposte legate a situazioni reali
-
[ webinar con Ornella Robutti](http://difima.i-learn.unito.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=3956&redirect=1)webconference dalle ore 17-18.30
-
attività per il conseguimento del badge del Modulo2: da orologi, girandole e pattinatori allo spettacolo di Natale
-esplorazione di percorso didattico sul nodo concettuale angolo: lettura libro Raccolta di attività da orologi, girandole, pattinatori allo spettacolo di Natale parte 1 e 2
-svolgimento proposta di brainstorming
-condivisione di opinioni, idee e produzioni
-test di fine modulo -
Modulo3: eredità, un problema di Polya e quale dimostrazionePrima settimana del Modulo dedicato a riflessioni sulla dimostrazione
-
-
modulo dedicato alla dimostrazione continuazione del percorso di formazione dedicato alla dimostrazione nel Modulo3: eredità, un problema di Polya e quale dimostrazione
-
- webinar con il prof. ArzarelloWebconference con il prof.Arzarello dalle 16:00 alle 17:30 -
Modulo3: eredità, un problema di Polya e quale dimostrazioneTermine del Modulo3
attività per il conseguimento del badge:
-esplorazione del percorso didattico con fruizione della risorsa libro Raccolta attività Modulo: Eredità, un problema di Polya e quale dimostrazione-settimana 1 e 2
-proposta di brainstorming sulla dimostrazione e di condivisione idee
-completamento questionario intermedio
-test di fine modulo -
Modulo4: valutazione- InvalsiInizio della settimana dedicata alla valutazione
-
-
Modulo4: valutazione- InvalsiChiusura della settimana dedicata al Modulo4: valutazione&Invalsi
-
Modulo Metodologia MerloIntroduzione alla Metodologia merlo con la dott. Arianna coviello del gruppo insegnanti ricercatori del Dipartimento di Matematica G. Peano dell'Università di Torino
-
-
Metodologia Merlo-webinar con A. COVIELLOwebconference con Arianna Coviello sulla metodologia Merlo
-
Modulo metodologia Merlo
attività di completamento
-analisi schede ( Merlo) test nel ruolo studente
-condivisione su padlet del modulo di produzione, commenti ed idee -
Project work finale e peer review e questionario finaleLearning Designersettimana dadicata alla produzione con il tool Learning designer
Project work finale e peer review e questionario finale -
bacheca di condivisione del Project Work individualeSettimana dedicata alla produzione personale e alla condivisione
-
consegna porject work
attività per il completamento del modulo Project work e peer review
-inserimento indirizzo della pagina web dell'attività prodotta con il tool Learning Designer nell'attività compito
-condivisione ndirizzo della pagina web dell'attività prodotta con il tool Learning Designer nella bacheca dedicata ( padlet) del Modulo
-scelta dell'attività di un collega dalla bacheca per la peer review -
-
Periodo dedicato alla redazione e invio come compito della peer review di un'attività di un collega e di completamento delle attività non concluse
-
Giorno di chiusura del Mooc e ultima data utile per il completamento della attività richieste per l'assegnazione del badge "finale" e per avere diritto al rilascio della certificazione
attività richieste:
- completamento di tutti i moduli
-invio del project work
-invio della peer review