-
Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo.
Era un pittore, scultore, architetto e poeta protagonista del Rinascimento Italiano. Fu soprannominato "Divin Artista" e definito "Artista universale" perché considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Michelangelo era anche noto per il suo carattere tormentato e appassionato. -
Michelangelo fin dall'età di tredici anni, frequentò l'atelier di Domenico Ghirlandaio, pittore molto famoso a Firenze, tanto che al tempo era considerato un V.I.P.. Qui Michelangelo iniziò a perfezionare le sue abilità pittoriche.
-
Tra la fine del 1490 e i primi mesi del 1492 ha scolpito la "Madonna della scala".
Quest'opera non è mai stata citata durante la vita dell'artista. Resta ambiguo il significato sia della scala che dell'azione dei bambini raffigurati.
Conservata a Casa Buonarroti a Firenze. -
Tra il 1497 e il 1499 Michelangelo lavora alla "Pietà". E' una scultura in marmo che raffigura la Vergine Maria che sostiene il corpo senza vita di Gesù.
Nel corso degli anni fu danneggiata per due volte a causa di atti di vandalismo.
La scultura è oggi conservata nella Basilica di San Pietro in Vaticano. -
Dal 1501 al 1504 Michelangelo lavorò a questa colossale scultura alta 520cm e ricavata da un unico grande blocco di marmo. Rappresenta il giovane eroe biblico che si batte e sconfigge il gigante Golia, ritratto proprio prima di scagliare il sasso.
E' conservato nella Galleria dell'Accademia di Firenze. -
Il "Tondo Doni" o "Madonna Doni" è un dipinto circolare di 120cm, realizzato usando sia l'olio che la tempera a cui Michelangelo lavorò tra il 1506-1507.
Gli fu commissionato da Agnolo Doni, un ricco Fiorentino, per il proprio matrimonio.
Oggi è conservato presso la Galleria degli Uffizi. -
Nel 1508 Michelangelo iniziò ad affrescare la volta della Cappella Sistina (all'interno dei Musei Vaticani). Il "Giudizio universale" è un meraviglioso affresco commissionato da Papa Clemente VII e decora la parete dietro l'altare della Cappella Sistina.
-
Michelangelo Buonarroti, dipinse il "Giudizio Universale" per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (tra il 1535 e il 1541).
-
Michelangelo morì nel 1564 a Roma, si pensa a causa della gotta (malattia causata dal deposito di cristalli di acido urico che si accumulano nelle articolazioni).
Da alcuni studi condotti di recente (considerando anche alcuni quadri che lo ritraggono nei suoi ultimi anni) si è concluso che con molta probabilità soffriva di artrosi (o osteoartrite) alle mani.