-
nasce a Caprese Michelangelo, figlio di Leonardo Buonarroti (signore di modeste condizioni ) e Francesca di Nieri che morì nel 1481
-
iniziò gli studi presso i giardini medici di San Marco, per studiare le antiche sculture, i cartoni moderni e per imparare le tecniche della scultura.
Era allievo e collaboratore di Donatello, -
le prime due opere furono:
Madonna della Scala (del 1491)
Centauromachia o Battaglia dei centauri (del 1492)
Oggi tutte e due custodite nel museo di Casa Buonarroti a Firenze -
Jacopo Galli (banchiere ed emissario del cardinale), impressionato dalla bellezza delle opere di Michelangelo, riuscì a rintracciare l'artista e a invitarlo a Roma
-
definita una delle maggiori opere d'arte che l'Occidente abbia mai prodotto.
E' una scultura fatta in marmo bianco che ora si trova nella Basilica di San Pietro a Roma -
è una scultura in marmo che ora è conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze
-
è considerata uno dei capolavori assoluti dell'arte occidentale.
Michelangelo fu commissionato da papa Giulio II.
L'artista non ebbe aiuti durante lo svolgimento di questo affresco e riuscì a terminarla sebbene non definisse le pittura come la forma più geniale -
scultura in marmo che fa parte del complesso statuario di tomba di Giulio II.
E' stata ritoccata nel 1542 e ora si trova nella Basilica di San Pietro a Roma -
Michelangelo vi lavorò fino al 1564, data della sua morte.
E' una delle più vaste coperture in muratura.
Le sue forme, dall'architettura rinascimentale a quella barocca, una buona parte ricade a Michelangelo.
La Cupola è uno dei monumenti più celebri della città di Roma, da essa si può avere una vista 360 gradi della città del Vaticano e quasi tutti quartieri di Roma -
quasi ottantenne Michelangelo muore, a pochi giorni del decesso il figlio raggiunse la capitale con il compito di recuperare la salma