-
La capitale dell'impero romano d'Occidente viene spostata da Milano a Ravenna.
-
A causa delle invasioni germaniche nei territori romani, il potere dell'impero d'Occidente decade a tal punto da essere eliminato da quello delle popolazioni esterne.
-
Questo è il lasso di tempo più significativo che riguarda la difficile e delicata integrazione di romani e germanici nel medesimo territorio.
-
E', secondo gli storici, la prima metà del lungo periodo che fu il Medioevo
-
Il regno degli Ostrogoti, comandato dal re Teodorico, riesce ad insediarsi e controllare Ravenna dalla fine del 500 alla morte del re, avvenuta nel 526
-
In questi decenni vengono combattute la celebre guerra tra Goti e l'impero bizantino, la quale vide proprio questi ultimi trionfare sugli avversari.
-
A partire dal 568 fino a metà anni 70' del 700 i Longobardi riescono ad imporsi sulle altre potenze presenti in Italia, avendo il controllo sullo stivale.
-
Con il capitolare di Quierzy il rapporto di vassallaggio diventa ereditario
-
Per circa tre secoli vedono contrapporsi il potere pubblico a quello privato contemporaneamente.
-
E', sempre secondo gli storici, la seconda parte del Medioevo, il quale si conclude, generalmente, con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492.