-
-
-
-
Leggi che regolamentano il vivere civile per i germani all'interno del regno. Esso rappresenta una prova del fatto che non vi fu una riuscita integrazione della componente germanica.
-
Cessione territoriale da parte di Liutprando a papa Gregorio II
-
Stabilisce la divisione dell'Impero carolingio
-
-
L'imperatore Carlo il Calvo stabilì le norme per la nomina dei successori dei conti in caso di assenza del sovrano o qualora i grandi feudatari scegliessero di abbandonare la vita politica. La precedenza assoluta andava ai figli degli stessi conti. Il capitolare di Quierzy sanciva l'eredità dei feudi maggiori.
-
L'imperatore Ottone I rivendicava per sé il diritto a vigilare sulla moralità, arrogandosi la potestà di approvare l'elezione del pontefice.
-
-
Sanciva l'eredità in linea maschile di tutti i feudi. Con il seguente editto Corrado II minava alla base il potere dei grandi feudatari laici ed ecclesiastici e restituiva prestigio all'imperatore, unico arbitro delle controversie tra vassalli.
-
Definitiva rottura tra la Chiesa romano-cattolica e quella di Bisanzio
-
Emanati da Gregorio VII, sono 27 proposizioni dove viene espressa la superiorità dell'autorità pontefice su quella imperiale.
-
Stabilisce che nell'area tedesca i vescovi sono nominati dall'Imperatore con l'approvazione del pontefice; nel regno d'Italia i vescovi sono nominati dai pontefici.
-
Trattato storici, in cui venne firmata la pace tra Federico Barbarossa e i rappresentanti della Lega Lombarda.
-
-
-
Nella bolla Unam Sanctam Bonifacio VIII enuncia il principio dell'assoluta sovranità del pontefice.
-
-
Clemente V spostò la sede pontificia da Roma ad Avignone
-
Le due monarchie nazionali di Francia e Inghilterra si affrontano in un conflitto, che, con varie interruzioni, va dal 1337 al 1453.
-
Il contagio aveva avuto origine in Asia nel 1338-39, e attraverso le vie carovaniere di Samarcanda e del Mar Caspio si era poi propagato in Crimea e nel Medio Oriente. Arriverà in Europa nel 1348.
-
Con la Bolla d'oro, promulgata da Carlo IV, venne fissata giuridicamente la procedura per la designazione imperiale, svincolando completamente, dal riconoscimento papale, l'autorità dell'imperatore.
-
Papa Gregorio XI trasferisce la sede papale a Roma
-
Nel 1378 Gregorio XI morì e i cardinali francesi denunciarono alcune irregolarità nell'elezione di Urbano VI e lo sostituirono con Clemente VII che ripristinò la sede avignonese. Questo episodio aprì lo scisma della Chiesa d'occidente, e si crearono due chiese in Europa: quella avignonese e quella romana.
-
Assemblea dei vescovi, convocati dal papa, in cui vennero emanati 2 decreti: Haec Sancta, diede una solida base dottrinale alla tesi del primato del concilio sul pontefice; Frequens, stabiliva le regole di convocazione dei futuri concili.
-
Caduta di Costantinopoli, conquistata da Maometto II, a cui consegue la fine dell'impero romano d'oriente.
-
La Pace di Lodi chiude una lotta secolare tra gli Stati italiani per l’egemonia e sancisce il nuovo principio dell’equilibrio.
-
-
Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approda su un'isola caraibica che battezzerà San Salvador.
-