-
evento che segna l'inizio del medioevo
-
regni composti da una parte di popolazione germanica e una latina.
Nel caso di Goti e Longobardi questa unione non fu mai reale mentre nel caso dei Franchi l'unione tra le due popolazioni era stabile -
Maometto e i suoi seguaci migrano dalla Mecca alla città di Medina (Egira) chesegna l'inizio dell'Islam
-
Nel natale del 800 Carlo Magno viene incoronato da papa Leone III come Imperatore del Sacro Romano Impero, dando vita cosi all'Impero carolingio
-
Il trattato di Verdun e un accordo per la spartizione dei territori dell'impero carolingio tra i figli di Ludovico il Pio ossia Lotario I, Ludovico II e Carlo il Calvo
-
sociatà composta da signorie territoriali di banno indipendenti, che esercitavano un potere pubblico solamente atraverso un potere privato
-
Documento emanato da Carlo il Calvo che permetteva la trasmissione dei feudi più grandi da padre in figlio, conferendo maggior potere ai vassalli
-
Documento emanato da Ottone I che dava all'imperatore il potere della nomina dei vescovi, mostrando la superiorita della figura dell'iperatore a quella del papa
-
Corrado II per limitare le ribellioni emana un documento in cui conferisce l'ereditarietà di tutti i benefici conferiti a tutti i feudi; dando inizio all'epoca del feudalesimo e alla diminuzione del potere centrale dell'imperatore
-
Separazione tra la chiesa d'Oriente e quella d'Occidente a causa principalmente del non riconoscimento della figura del papa da parte della chiesa d'Oriente
-
Papa Gregorio VII emana un documento in risposta al Privilegium di Othonis dove afferma la superiorità del papa nel nominare i vescovi e nel deporre l'imperatore.
-
Documento che mette fine alla lotta tra chiesa e impero, dando definitivamente al papa il potere di eleggere i vescovi
-
Assemblea convocata da Federico I Barbarossa per rivendicare le regalie dai consoli dei comuni, per affermare la supremazia del potere imperiale
-
Federico Barbarossa torna in italia e convoca una seconda asseblea dove emana: prima il Constitutio de Regalibus dove afferma che solo l'imperatore poteva esercitare le regalie, e in seguito il Constitutio pacis proibendo ogni tipo di coalizione tra i diversi comuni
-
nasce un alleanza tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale contro il potere di Federico Barbarossa
-
Battaglia tra Lega Lombarda e il Sacro Romano Impero guidato da Federico Barbarossa, che si conclude con la vittoria dei comuni italiani
-
Pace che permise ai comuni italiani di poter avere una propria poitica e amministrazione indipendente dal potere dell'imperatore Federico Barbarossa
-
-
Bonifacio VIII emana una bolla papale in risposta alla tassazione imposta al clero, dove si attribuisce oltre al potere spirituale anche quello temporale.
-
Periodo in cui la sede pontificia fu spostata da Roma ad Avignone in Francia, a seguito degli scontri tra l'imperatore Filippo VI e il papa Gregorio VIII
-
Guerra tra i Regni di Francia e Inghilterra durata centosedici anni, iniziata a causa di un problema legato alla rivendicazione della corona francese
-
importante scontro concluso con la vittoria dell'esercito inglese in inferiorità numerica, che segna l'inizio di un nuovo modo di combattere grazie all'utilizzo delle armi da fuoco e delle armi a lunga distanza
-
editto dell'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VII, in cui viene cambiato il modo di elezione dell'imperatore con l'intento di escludere da questo privilegio il papa riservandolo solo all'imperatore.
-
durante il conflitto con l'inghilterra a Parigi scoppia una rivolta interna, guidata dal sindaco della città Etienne Marcel, con lo scopo di rendere Parigi un comune indipendente
-
pace che segna la fine della prima parte della guerra; stabilendo un periodo di pace di nove anni tra i Regni d'Inghilterra e Francia
-
periodo durante la quele vi erano due diversi papi uno a roma (Urbano VI) e uno ad Avignone (Clemente VII). Questo periodo si concluse con il concilio di Costanza e l'elezione di un singolo papa con sede a Roma.
-
concilio radunato per porre fine allo Scisma d'Occidente. Nel concilio si decise di deporre i tre pontefici eletti durante lo scisma e eleggerne uno nuovo, Martino V, con sede pontificia a Roma
-
Rappresenta la superiorita nell'arte della guerra da parte degli inglesi rispetto ai francesi, che riescono ad avere la meglio nonostante l'inferiorità numerica
-
Battaglia che pone fine alla guerra dei cnt'anni, con l'equitania che ritorna in mano ai francesi grazie alla sconftta dell'esercito inglese di Enrico VI su quello francese di Carlo VII
-
evento che per convenzione segna la fine del Medioevo e segna l'inizio dell'età moderna.
Cristoforo Colombo naviga l'Oceano Atlantico convinto di arrivare nelle Indie, per ritrovarsi in una nuova terra oggi chiamata America