-
con questo avvenimento inizia il medioevo
-
Regni nati dalla convivenza tra la popolazione germanica e quella latina.Tra tutte le popolazioni solo i Franchi, a differenza dei Goti e dei Longobardi, riesce a fondersi con successo.
-
Il profeta Maometto migra, accompagnato dai suoi seguaci, da La Mecca fino a Medina, evento che segna l'inizio di una nuova religione, quella musulmana.
-
Nella notte del natale dell'800 papa Leone Terzo incorona Carlo Magno, evento che segna l'inizio dell'impero carolingio.
-
Documento che regola la spartizione del territorio dell'impero Carolingio tra i figli di Ludovico il Pio, cioè Lotario Primo, Ludovico Secondo e Carlo il Calvo.
-
Sistema politico economico e sociale che si basava sull'assegnazione di un feudo, ovvero un territorio, ad un cavaliere da parte dell'imperatore
-
Documento che fu emanato da Carlo il Calvo nel 877.
Questo capitolare permetteva ai vassalli di lasciare in eredità i feudi più grandi. -
In questo documento emanato da Ottone Primo nel 962 viene evidenziata la superiorità dell'imperatore rispetto al pontefice, secondo questo documento è quindi all'imperatore che spetta la nomina dei vescovi.
-
Documento emanato nel 1037 da Corrado Secondo che permette di ereditare tutti i benefici dei feudi.
-
Scisma tra la chiesa d'Oriente e quella d'Occidente, causata dal non riconoscimento del potere del pontefice da parte della chiesa d'Oriente.
-
Documento emanato da Gregorio VII, composto da 27 precetti, in cui viene affermata la superiorità del papa rispetto all'imperatore.
-
Accordo stipulato a Worms che mette fine alle lotte tra papa e imperatore, viene dunque assegnato al papa il potere di eleggere i vescovi
-
Federico I Barbarossa al fine di rivendicare la supremazia del potere imperiale e quindi limitare il potere comunale convoca questa assemblea in cui chiede ai consoli le regalie
-
Quattro anni dopo la prima dieta di Roncaglia, sempre Federico Barbarossa decide di convocarne una seconda in cui emanò il constitutio de regalibus e in cui affermava che l'imperatore era il solo in grado di esercitare le regalie..
-
Alleanza tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale contro l'imperatore Federico Barbarossa
-
Battaglia che vede come protagonisti la lega lombarda e il sacro Romano impero germanico e che si conclude con una vittoria della lega lombarda.
-
pace che venne stipulata alla fine degli scontri tra Federico Barbarossa e i comuni e che diede ai comuni il via libera per iniziare una politica autonoma
-
-
Bolla papale emanata da Bonifacio VIII in risposta alla tassazione sul clero del re Filippo Quarto. Tramite questo documento la chiesa cerca di ottenere anche il potere temporale.
-
La cattività avignonese fa riferimento al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone, a causa dello scontro tra il re Filippo Quarto e il papa Gregorio Settimo.
-
Guerra che scoppiò per questioni dinastiche, fu combattuta dal regno di Inghilterra contro quello di Francia e duro 116 anni
-
Fu una battaglia significativa per l'Inghilterra ma anche per i combattimenti siccome compaiono nuovi modi di fare la guerra e di usare le armi.
-
Editto emanato da Carlo IV, il cui scopo è quello di rinnovare la procedura di elezione dell'imperatore e di togliere qualsiasi potere decisionale al papa.
-
Documento che pone tra Inghilterra e Francia una pace di 9 anni.
-
Con scisma d'occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi per il controllo della sede pontificia.
-
Concilio che fu convocato con l'intento di mettere fine allo scisma d'Occidente, vennero deposti i tre papi in carica al fine di eleggerne solo uno, ovvero Papa Martino V che risiedeva a Roma.
-
Un'altra battaglia che vede protagonisti l'esercito francese e quello inglese, quest'ultimo ne esce vincitore nonostante l'inferiorità numerica.
-
Battaglia che pone fine alla guerra dei cent'anni e che mette in mano ai francesi l'equitania
-
Cristoforo Colombo si dirige verso l'oceano Atlantico con la convinzione di sbarcare in India ma arriva invece in una terra ancora sconosciuta, cioè l'America.
Ed è questo l'evento che convenzionalmente pone fine al medioevo.