-
Con questo evento possiamo ha inizio il Medioevo
-
Regni nati dalla convivenza tra due differenti popolazioni: quella germanica e quella dei latini. Non tutte le popolazioni riuscirono a convivere pacificamente, infatti solo i Franchi, a differenza dei Goti e dei Longobardi, riuscirono a unificarsi perfettamente con i Latini.
-
Maometto accompagnato dai sui seguaci migra da La Mecca a Medina e questo evento segna l'inizio della religione musulmana.
-
Evento che segna l'inizio dell'Impero Carolingio per mezzo dell'incoronazione avvenuta la notte di natale dell'800 da parte di papa Leone Terzo.
-
Documento su cui è scritto in che modo deve essere diviso il territorio dell'Impero Carolingio tra i figli di Ludovico il Pio, ovvero Lotario Primo, Ludovico Secondo e Carlo il Calvo.
-
Società caratterizzata dalla presenza delle signorie territoriali di banno, ovvero poteri pubblici che però esercitano nel loro territorio poteri privati.
-
Capitolare emanato da Carlo il Calvo nel 877. Questo documento conferiva un maggior potere ai vassalli siccome conferiva loro la possibilità di rendere ereditari i feudi più grandi
-
Documento emanato nel 962 da Ottone primo. In questo testo è scritto che all'imperatore spetta la nomina dei vescovi e inoltre viene evidenziata la superiorità dell'imperatore rispetto al pontefice
-
Documento emanato da Corrado secondo ne 1037 che permette a tutti i feudi di ereditare i benefici a loro conferiti.
-
Separazione tra la chiesa d'Oriente e la chiesa d'Occidente. Questa separazione avviene a causa del contrasto tra la chiesa d'Oriente che non riconosceva il potere del pontefice.
-
Documento emanato da Gregorio VII in cui tramite 27 precetti ribadisce la superiorità del papa rispetto all'imperatore scrivendo che il papa è in grado di deporre anche l'imperatore.
-
È un patto concordato Worms che pone fine alla lotta tra imperatore e Papa per l'elezione dei vescovi poiché questo concordato dai il potere di eleggere quest'ultimi al Papa.
-
Questa è un'assemblea convocata da Federico I Barbarossa poiché voleva rivendicare la supremazia del potere imperiale affinché potesse limitare il potere dei comuni, e in questa dieta chiese ai consoli dei comuni le regalie.
-
Nel 1158 Federico Barbarossa convocò una seconda dieta di Roncaglia in cui emanò il constitutio de regalibus in cui affermava che solo l'imperatore poteva esercitare le regalie e in questa dieta emanò anche il constitutio Pacis
-
Questa è un'alleanza tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale contro l'imperatore Federico Barbarossa
-
Battaglia in cui si schierano la lega lombarda e il sacro Romano impero germanico che si concluse con la vittoria della lega lombarda
-
Questa pace venne stipulata alla fine degli scontri fra Federico Barbarossa e i comuni, infatti questa diede ai comuni il permesso di intraprendere una propria politica e amministrazione
-
-
Bonifacio ottavo decide di emanare questa bolla papale in risposta alla tassazione sul clero del re Filippo Quarto. Tramite questo documento la Chiesa ottiene oltre al potere spirituale anche quello temporale.
-
Con questo termine ci si riferisce al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone. All'origine di questo evento vi è lo scontro tra il re Filippo Quarto e il Papa Gregorio settimo. Infine si risolse con la vittoria del re e venne trasferita la sede papale in Francia.
-
Guerra in cui i rivali erano il regno di Inghilterra il regno di Francia. Questa durò 116 anni e il motivo per cui scoppiò fu una questione dinastica.
-
Battaglia significativa sia per l'esercito inglese poiché questi erano in inferiorità numerica sia per i nuovi modi di combattere e i nuovi utilizzi delle armi.
-
È un editto di Carlo IV, il cui scopo è quello di riformare la procedura dell'elezione di un imperatore, infatti l'idea di questo era togliere qualsiasi potere decisionale al Papa.
-
Rivolta avvenuta a Parigi scatenata dal sindaco della città il quale spinse la borghesia ad andare contro la monarchia poiché voleva che Parigi fosse un comune indipendente.
-
Documento che stabilisce una tregua di nove anni tra il regno di Inghilterra e il regno di Francia.
-
Iniziò con Gregorio IX che sposto la sede del Papa a Roma. Alla sua morte i cardinali francesi decisero di nominare un altro Papa, ovvero Clemente VII, con sede ad Avignone. Per cercare di trovare una soluzione comune venne eletto Alessandro V come Papa ma i pontefici sia di Avignone sia di Roma non vollero abdicare, infatti per porre fine a questa situazione venne convocato il concilio di Costanza.
-
Concilio convocato per porre fine allo scisma d'Occidente. In questo vennero depositi i tre pontefici e venne letto solo un pontefice, ovvero Papa Marino V con sede a Roma.
-
Questa è un'altra battaglia significativa per l'esercito inglese che pur essendo in inferiorità numerica riesce a sconfiggere l'esercito francese.
-
Scontro decisivo che pose fine alla guerra dei cent'anni, combattuta dall'esercito inglese e dall'esercito francese. Dopo questo scontro l'equitania torno in mano ai francesi.
-
Cristoforo colombo si dirige nell'oceano Atlantico convinto di esplorare le Indie ma sbarca in una terra a quel tempo ancora sconosciuta. Questo evento convenzionalmente pone fine al medioevo e da inizio all'età moderna.