-
periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale.
-
nel secolo X Roma la città piu popolosa dell'occidente non aveva piu di 20-25.000 abitanti Le città Mesopotamiche contavano rispettivamente (Kufa) - 100.000 (Basra) 200.000 residenti
-
gli storiografi avvicinano l'uso di questo oggetto tra il IV e il VI secolo D.C. Basandosi su ritrovamenti in siti archeologici, è possibile affermare che le prime staffe rinvenute in Europa risalgono al IV secolo dopo Cristo, appartenenti a cavalieri Sarmati rinvenuti nel bacino del fiume Kuban a nord del Caucaso. L'adozione della staffa non si diffuse immediatamente in tutta Europa, tanto che fino all'VIII secolo, continuano ad apparire figure di cavalieri che ne sono sprovvisti
-
l'ultimo a regnare sull'Impero romano unito
-
Durante il suo regno divenne il più irriducibile nemico dell'Impero Romano è stato un condottiero e sovrano Unno dal 434 fino alla sua morte. Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni)
-
La più potente capitale dell'antichità, per tre giorni (dal 24 al 27 agosto), fu in mano agli invasori che depredarono templi, luoghi pubblici e case private
-
ma a Mantova incontra papa Leone I e decide di ritirarsi oltre il Danubio.
-
Fu il primo re barbaro di Roma.
Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente[3]. -
Per convenzione inizia nel 476 d.C con la caduta del Sacro Romano Impero di Occidente e che termina con la scoperta dell’America nel 1492.
Essendo un periodo lunghissimo, venne diviso in piu fasi. Per alcuni storici in 2 fasi per altri 3 Noi lo divideremo in 3 Fasi ALTO MEDIOEVO (secolo V- X)
BASSO MEDIOEVO (XI - XIII)
AUTUNNO DEL MEDIOEVO (XIV - XV) -
viene istituita da Papa Gelasio I la festa di San Valentino, ricorrenza dedicata poi agli innamorati e celebrata oggi il 14 febbraio in varie parti del mondo
-
Il periodo storico è caratterizzato da
crollo demografico, perla presenza della peste che causo la deurbanizzazione e di conseguenza il declino del potere centralizzato. Le invasioni e le migrazioni di massa delle tribù,
già iniziati nella tarda antichità -
Invenzioni
L'VIII secolo inizia nell'anno 701 e termina nell'anno 800 incluso.
- Gli Arabi inventori dell'astrolabio, dell'algebra e della trigonometria
- Rivoluzione nella scrittura: ai caratteri onciali si sostituiscono i caratteri carolini, così chiamati perché in uso alla corte carolingia. -
Il giorno di Natale dell'800 papa Leone III lo incoronò Imperatore dei Romani, fondando quello che fu definito Impero carolingio.
-
I sovrani smisero di coniare monete d'oro limitandosi all'emissione del denaro d'argento talmente il volume del commercio era basso
-
-
è un poema scritto nella seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese.
-
-
religioso e poeta italiano. Diacono[6] e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII
-
Tra la fine del XIII secolo e i primi anni del successivo nasce il Dolce Stil Novo
-
è una lauda drammatica Rappresenta un concitato dialogo tra il nunzio (san Giovanni Evangelista), Gesù, la Madonna e la folla durante gli ultimi momenti della vita di Cristo.Ha una grande rilevanza storico-linguistica per il particolare uso del volgare:
-
-
coincidente con la massima espansione della Peste Nera
-
coincidente circa con l'avvento della lingua fiorentina come lingua nazionale, grazie alle opere letterarie di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio;
-
La presa di Costantinopoli da parte dei Turchi Ottomani.
La caduta di Costantinopoli avrebbe portato la società europea a cercare nuove vie per l'oriente, visto che il Bosforo e il levante erano sotto dominio turco; -
anno che segna la fine della Guerra dei cent'anni tra Inghilterra e Francia (Battaglia di Castillon)
-
La comparsa del primo libro a stampa, cioè la Bibbia di Gutenberg
un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili -
la scoperta delle Americhe da parte del genovese Cristoforo Colombo