-
Nel 476, data fissata formalmente dagli storici, cade l'Impero Romano d'Occidente, Romolo Augusto ultimo imperatore romano d'occidente viene deposto da Odoacre generale unno, questa data segna il passaggio dall'Età Antica al Medioevo
-
Periodo: 476 - 843
-
Periodo: 476 - 1000
-
Nella penisola arabica nasce una nuova religione fondata da Maometto: l'Islam.
-
Il Re longobardo Rotari emana l'editto di Rotari: un'insieme di leggi che regolamentano il vivere civile solo per i germani all'interno del regno
-
Il Re longobardo Liutprando dona al pontefice Gregorio II alcuni castelli del ducato romano
-
Carlo Martello figlio di Pipino di Heristal sconfigge gli arabi che dalla Spagna erano risaliti sino alla Francia
-
Pipino il breve depone Childerico III, l'ultimo re della dinastia dei Merovingi
-
La notte del 25 dicembre Papa Leone III incorona carlo Magno Imperatore del Sacro Romano Impero
-
Alla morte di Ludovico il Pio, l'impero viene diviso tra i suoi tre figli: Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico
-
Periodo: 843 - 1200
-
Carlo il calvo sancisce l'ereditarietà dei feudi maggiori e del titolo di Conte
-
Papa Giovanni XII incorona Ottone I Impero del Sacro Roma Impero
-
Ottone I si arroga il potere di approvare l'elezione del Pontefice
-
-
L'Imperatore Corrado II sancisce l'ereditarietà dei feudi minori
-
L'affermarsi della Chiesa Romano cattolica su quella d'Oriente, la quale si proclama Ortodossa e con sede in Bisanzio, provoca lo Scisma
-
papa Gregorio VII proclama la supremazia su tutti i fedeli Chierici e laici (compreso l'Imperatore)
-
L'Imperatore Enrico IV dopo essere stato scomunicato per aver cercato di far deporre Papa Gregorio VII implora perdona al pontefice a Canossa
-
-
Nella I Crociata indetta da Urbano II Gerusalemme viene conquistata
-
Con il Concordato di Worms si giunge ad un compromesso tra Papato e Impero. L'investitura laica spetta all'Imperatore mentre quella ecclesiastica al Papa
-
L'Imperatore Federico Barbarossa convoca una Dieta per ripristinare tutti i diritti imperiali usurpati da i Comuni
-
Federico Barbarossa toglie ai Comuni le terre sottratte ai feudatari e impone loro dei funzionari imperiali
-
La lega Lombarda sconfigge a Legnano l'esercito di Federico Barbarossa
-
L'Imperatore è costretto a cedere tutti quei diritti che i Comuni esercitavano autonomamente
-
-
La chiesa di Roma impone agli ebrei di indossare segni di riconoscimento e di non poter accedere alle cariche pubbliche
-
Esso ha il compito di reprimere ogni movimento eretico
-
Othman crea il primo nucleo dell'Impero ottomano
-
L'editto di espulsione intima a tutti gli Ebrei di lasciare il Regno d'Inghilterra
-
Questa convocazione ha l'obiettivo di dichiarare l'indipendenza del potere politico da quello spirituale della Chiesa Romana
-
il Pontefice Bonifacio VIII risponde a ciò che Filippo il Bello ha deciso agli Stati Generali: è diritto del Pontefice deporre qualunque sovrano
-
Filippo il Bello dichiara decaduto il Papa Bonifacio VIII e lo tiene prigioniero in un Palazzo per tre giorni. Gli abitanti della città insorgono e il pontefice riesce a fuggire, ma da lì a poco muore.
-
Papa Clemente V sposta la sede pontificia da Roma ad Avignone
-
Un conflitto che vede impegnati il regno di Francia e Inghilterra
-
La peste nera causa in Europa 25 milioni di morti su un totale di 80 milioni di abitanti, aggravando la situazione economica
-
Carlo IV dichiara che l'Imperatore deve essere eletto da una Dieta formata da sette elettori
-
Dopo una lunga guerra civile che ha spaccato la Francia in due, i francesi guidati da Giovanna d'Arco riconquistano Orleans e Reims
-
La crisi dell'autorità papale viene chiamata Scisma d'Occidente
-
le truppe del Sultano Bayazid sconfiggono un esercito cristiano di bulgari, albanesi, serbi e croati
-
-
-
La sconfitta inflitta dai Mongoli di Temerlano ferma temporaneamente l'avanzata ottomana
-
Con il Concilio di Costanza termina lo scisma d'Occidente, viene eletto un nuovo Pontefice, Martino V
-
La battaglia di Castillion del 1453 sancisce la fine del conflitto. La Francia si riappropria dei territori perduti eccetto Calais.
-
Termina lo scontro tra la Repubblica di venezia e il Ducato di Milano
-
-
Essa consentiva di riprodurre diversi esemplari di uno stesso testo in un tempo breve
-
Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, viene conquistata dopo mesi di combattimenti dal Sultano Maometto II
-
Mette fine ad un nuovo scontro tra Venezia e Milano, garantendo all'Italia 40 anni di pace stabile
-
-
-
Essa ha lo scopo di reprimere i "conversos" (ebrei o mussulmani che si sono convertiti ma accusati di fare i loro riti in segreto
-
-
Colombo è convinto di essere approdato vicino alle Indie ma in verità ha scoperto un nuovo continente l'America