-
-
libertà di culto
-
condanna del culto arianesimo
-
cristianesimo come religione di Stato
-
-
-
-
volontà di Giuliano di riconquistare la parte occidentale dell'impero
-
i Visigoti dopo il sacco di Roma vollero espandersi nei territori dei Franchi, per farlo chiesero aiuto alla Chiesa anche se erano di religione ariana
-
-
nel 827 iniziarono le operazioni militari e solo nel 878 venne presa la prima città, Siracusa
-
scacciarono i saraceni dalla Sicilia
-
-
incremento demografico, forte flusso migratorio e tregua dalla peste
-
affermazione dell'aristocrazia e delle signorie locali
affermarsi di un ceto di professionisti di guerra
creato un modello di comportamento cavalleresco per la difesa dei cristiani -
papa Leone IX pose le basi per questa teoria, affermando l'indipendenza della Chiesa dai poteri laici
-
a seguito della morte di Enrico III la collaborazione tra Chiesa-impero si concluse, per questo la Chiesa fece un nuovo accordo con i normanni
-
papa Urbano II nel CONCILIO DI CLERMONT invita il pellegrinaggio
-
-
Federico Barbarossa imperatore del sacro romano impero sancì una pace con la Lega Lombarda (1167)
-
papa Innocenzo III premette per una nuova crociata per la liberazione dei luoghi santi
-
i crociati presero Costantinopoli fondando l'impero latino d'oriente
-
accettata dal re di Inghilterra doveva garantire la tutela dei diritti della chiesa, protezione dei civili dalla detenzione ingiustificata e diritti di tassazione feudali della Chiesa
-
dopo la scomunica da parte di Gregorio IX, Federico fu costretto a far rotta verso l'Oriente e senza spargimenti di sangue ottenne la corona del regno di Gerusalemme
-
indetto da Bonifacio VIII
-
-
tra Inghilterra e Francia
-