-
l'impero romano d'Oriente e quello d'Occidente sono amministrativamente separati e nel 476 la separazione diventa una vera e propria frattura.
-
-
il territorio dell’impero, che per tanti secoli aveva costituito un’unità politica, linguistica e culturale, si frantumò in tanti regni detti “latino-germanici”, perché sorti dall’unione tra Latini e Germani.
-
Maometto fonda una nuova religione, l'Islam
-
l'editto di Rotari è la raccolta di leggi che regola il vivere civile per i longobardi all'interno del regno
-
Carlo Martello sconfigge gli arabi e pone fine all'espansione islamica in Europa
-
Il giorno di Natale dell'800 papa Leone III incorona Carlo Magno Imperatore dei Romani, fondando quello che è definito Impero carolingio.
-
Il trattato di Verdun stabilisce la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo
-
Il feudalesimo è un sistema politico, economico e sociale che si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio e con la morte di Carlo Magno. I piccoli proprietari terrieri privati trovandosi spesso in gravi difficoltà economiche, mirano ad affidare la propria terra privata ad un feudatario del quale si dichiarano vassalli
-
Ottone I emana il Privilegium Othonis ottenendo, così, il pieno controllo sulla nomina dei vescovi
-
nel 987 viene incoronato re Ugo Capeto.
I discendenti della dinastia dei Capetingi regnano in Francia fino al 1328. -
-
con lo scisma d'Oriente vi è il distacco della Chiesa d'Oriente da quella d' Occidente
-
Papa Gregorio VII emana il Dictatus papae con il quale afferma la supremazia del pontefice su tutti i fedeli
-
con il concordato di Worms si stabilisce che l'investitura ecclesiastica rimane di competenza della Chiesa, mentre l'investitura laica spetta all'imperatore.
-
viene firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
-
per combattere ogni forma di eresia fu creato il tribunale dell'Inquisizione con giudici ecclesiastici straordinari
-
l'impero dopo la morte di Federico II ha sempre meno potere
-
Bonifacio VIII emana la bolla Unam Sanctam in cui enuncia l'assoluta sovranità del pontefice
-
La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone.
-
la Francia e l'Inghilterra si affrontano nella guerra dei cent'anni , dal 1337 fino al 1453, perché la corona inglese vuole esercitare la sua sovranità sui possedimenti d'Oltremanica
-
Carlo IV di Lussemburgo emana la bolla d'oro, grazie a questa la carica imperiale non è più ereditaria
-
la cristianità occidentale si spacca in due: Germania, Inghilterra, Fiandre, Polonia, Ungheria e quasi tutti gli stati italiani si schierano al fianco di Urbano VI mentre Francia, Napoli, Scozia e regni iberici al fianco di Clemente VII
-
il Concilio di Costanza riesce a porre fine allo scisma, deponendo i tre papi ed eleggendone uno nuovo, Martino V, che riporta la sede pontificia a Roma
-
Costantinopoli cade il 29 Maggio 1453, sotto l'assedio posto alla città dal sultano Maometto II. Finisce, così, l'Impero romano d'Oriente
-
il 12 Ottobre, Cristoforo Colombo e i suoi uomini giungono su un'isoletta, che chiamano San Salvador, arrivano fino a cuba e sbarcano nell'isola di Haiti, chiamata Hispaniola