You are not authorized to access this page.

Linea del tempo classe 1°

  • Pipino il breve
    754

    Pipino il breve

    Consacrazione di Pipino "Il Breve"= re dei Franchi
  • Carlo Magno re dei Franchi
    771

    Carlo Magno re dei Franchi

    Carlo Magno re dei Franchi
  • Carlo Magno Imperatore
    800

    Carlo Magno Imperatore

    Notte di Natale: viene incoronato imperatore
  • Muore Carlo Magno
    814

    Muore Carlo Magno

    Carlo Magno muore
  • Trattato di Verdan
    843

    Trattato di Verdan

    Carlo , Il Calvo= La Gallia
    Ludovico, il Germanico= l'area est del fiume Reno
    Lotario= zona tra francia e Germania
  • Capitolate di Quierzy
    877

    Capitolate di Quierzy

    l'imperatore Carlo il Calvo fu costretto, con il Capitolare di Quierzy, a riconoscere formalmente l'ereditarietà dei feudi maggiori, quelli cioè concessi ai grandi vassalli, come conti e marchesi. Questa nuova situazione si chiama frammentazione feudale del potere.
  • Destituzione di Carlo Il Grosso e fine del Sacro Romano Impero
    887

    Destituzione di Carlo Il Grosso e fine del Sacro Romano Impero

    Fu l'ultimo imperatore, nella linea di discendenza legittima, della dinastia carolingia ed anche l'ultimo imperatore a governare su tutti i regni dell'impero.
  • Fondazione di Cluny
    910

    Fondazione di Cluny

    Donando la sua riserva di caccia nelle foreste della Borgogna, Guglielmo dette a Cluny il grande privilegio di liberarla da ogni obbligo verso di lui o la sua famiglia se non la preghiera, a differenza degli altri signori dei suoi tempi che non rinunciavano a far valere i loro intenti, specialmente nella designazione degli abati. Guglielmo prese questa decisione insieme al primo abate per liberare il nuovo monastero da influenze secolari
  • Battaglia del Garigliano
    915

    Battaglia del Garigliano

    tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.
  • Battaglia di Lechfeld
    955

    Battaglia di Lechfeld

    segnò la fine delle incursioni dei Magiari o Ungari in Europa centrale, grazie alla vittoria decisiva dell'esercito del capo germanico Ottone il Grande
  • Ottone I, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero della Nazione germanica
    962

    Ottone I, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero della Nazione germanica

    Continuità e discontinuità tra Imperi carolingio e germanico. Per convenzione, la nascita del Sacro Romano Impero Germanico si fissa al 962, quando Ottone di Sassonia si fece incoronare da papa Giovanni XII imperatore di un'entità che comprendeva Germania e Italia (e poi Borgogna)
  • Ugo Capeto, re di Francia
    987

    Ugo Capeto, re di Francia

    Ugo Capeto, in francese Hugues Capet, fu prima duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia a Noyon dal 987 alla sua morte.
  • 1002

    Muore Ottone III

  • Fondazione di Camaldoli
    1012

    Fondazione di Camaldoli

    fondazione dell'eremo e monastero di Camaldoli per opera del santo eremita Romualdo
  • Fondazione di Vallombrosa
    1036

    Fondazione di Vallombrosa

  • Constitutio de feudis
    1037

    Constitutio de feudis

    La Constitutio de feudis è un documento emanato dall'imperatore del Sacro Romano Impero. Il documento viene redatto allo scopo di smorzare le ribellioni dei vassalli italiani dell'imperatore e va a regolare il diritto di successione feudale per i feudi minori.
  • Fondazione della Chartreuse
    1084

    Fondazione della Chartreuse

    l monastero della Grande Chartreuse è la casa madre dell'ordine dei Certosini.
  • Fondazione di Citeaux
    1098

    Fondazione di Citeaux

    L'abbazia di Cîteaux è un monastero situato in Borgogna (Francia)
  • Concordato Di Worms
    1122

    Concordato Di Worms

    Papa ed Imperatore arrivano ad un accordo: il Papa consacra i vescovi mentre l'imperatore dà loro il potere politico
  • Federico Barbarossa incoronato imperatore
    1155

    Federico Barbarossa incoronato imperatore

    Vuole imporre la propria autorità ai Comun italiani.
    Cerca di impedire ai Comuni di coniare monete, riscuotere le tasse, amministrare la giustizia nei tribunali ed avere un esercito
  • Nasce Domenico di Guzman
    1170

    Nasce Domenico di Guzman

    Fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, proclamato santo nel 1234.
  • Battaglia di Legnano
    1176

    Battaglia di Legnano

    I Comuni sconfiggono l'Imperatore
  • Nasce san Francesco d'Asssi
    1182

    Nasce san Francesco d'Asssi

    Religioso, Patrono d'Italia, fondatore dei francescani
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    L'imperatore riconosce i diritti dei Comun.
    In cambio i Comuni giurano fedeltà all'Imperatore
  • Crociata contro i càtari
    1209

    Crociata contro i càtari

    La terribile lotta contro gli albigesi in Linguadoca
  • Federico II di Svevia diventa imperatore
    1220

    Federico II di Svevia diventa imperatore

    Federico II si impegna a guidare una Crociata per ottenere l'appoggio del Papa ( Onorio III) contro gli altri pretendenti.
    Il papa Onorio III lo incorona Imperatore.
    Federico continua a rimandare la partenza per la Crociata, perchè impegnato a combattere contro i Comuni e ad arginare la ricostituzione delle Lega Lombarda.
    Quando il papa lo scomunica, Federico parte per la Terra Santa per ottenere il perdono
  • Battaglia Di Montaperti
    1260

    Battaglia Di Montaperti

    Tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
  • Rodolfo d'Asburgo, diventa imperatore
    1273

    Rodolfo d'Asburgo, diventa imperatore

    Rodolfo d'Asburgo è considerato il primo Asburgo importante. Dopo la morte del padre,
    Seppe far buon uso degli eccellenti rapporti con gli Hohenstaufen, nonché delle sue capacità militari, per espandere i propri territori
  • Bonifacio VIII , Papa
    1294

    Bonifacio VIII , Papa

    Vissuto in un periodo storico di forte transizione in cui gli stati europei si stavano evolvendo da monarchie feudali a stati nazionali, Bonifacio tentò di opporsi a tali mutamenti, cercando di ristabilire il primato papale. Per queste sue posizioni, in netta controtendenza rispetto alla sua epoca, papa Bonifacio VIII fu uno dei pontefici più controversi e discussi del medioevo sia durante il suo pontificato sia nei secoli successivi.