-
-
-
-
-
Prosperità economica dell'impero, soprattutto grazie alle diverse conquiste militari ed all'aumento del traffico commerciale.
-
Durante la notte del 19 luglio del 64 d.C. scoppia un incendio a Roma ed il popolo incolpa Ne.rone
-
-
Inizio decadenza economica e politica, avvento dell'inflazione, la quale venne diminuita anche se di poco dall'imperatore Dominiziano, che decide di fissare il prezzo di ogni merce.
-
L'inizio del periodi di anarchia a Roma porta molto malcontento tra il popolo e da inizio ad una crisi economica.
-
Massimino il Trace, il quale era di origine barbarica, intraprese una persecuzione contro i cristiani.
-
Diocleziano, per contrastare l'inflazione, decise di fissare un calmiere per ogni prodotto. Ciò portò però ad un aumento del mercato nero.
-
In questa battaglia uscì vincitore Costantino, il quale venne riconosciuto Augusto d'Occidente.
-
Costantino dichiara il Cristianesimo legale e praticabilr all'interno dell'Impero.
-
Cade l'impero romano d'occidente a causa delle invasioni barbariche, le quali erano stanziate ai confini dell'impero.