-
o vecchio testamento (Bibbia = alleanza)
-
A fasi alterne. I Filistei sono i "nemici storici" degli ebrei
-
Accentuazione assolutismo regio, problema di pressione fiscale e problemi legati ai sacerdoti. (Prima di lui Davide, che costruisce il regno d'Israele e la capitale Gerusalemme, e Saul).
-
Nabucodonosor occupa e distrugge Gerusalemme e deportazione a Babilonia. Alla fine dell'esilio, diventano stabilmente monoteisti
-
Gli ebrei ritornano in Palestina. Inizio grande diaspora
-
Paolo e Pietro discutono su quale sia il rito d'iniziazione (battesimo o circoncisione) e se allargare la fede anche ai non-ebrei.
-
Marco, Matteo, Luca e Giovanni
-
L'imperatore Tito seda le rivolte del movimento degli zeloti, che lottavano per l'indipendenza degli ebrei. A Babilonia grande comunità ebrea
-
Il parco dei fedeli si amplia tra elleni e romani
-
Tolleranza e libertà di culto per i cristiani. Ad opera di Costantino dopo la vittoria contro Massenzio, firmato insieme all'altro augusto Licinio (che sconfisse nel 324).
-
Aperto da Costantino: Stabiliti quali sono i Vangeli ufficiali, istituzione del Credo, istituzione della Trinità, Pasqua cristiana. Viene sconfessato l'arianesimo, che rinnegava la trinità.
-
Teodosio I ufficializza la persecuzione del Paganesimo.
Nel 416 un editto dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio II stabilì che soltanto i cristiani potevano svolgere la funzione di giudice, rivestire cariche pubbliche ed arruolarsi nell'esercito.
Successivamente, l'imperatore Valentiniano III emanò un editto che contribuì in maniera determinante all'affermazione dell'autorità e del primato della sede vescovile di Roma in Occidente. -
Incentrata sulla risoluzione della diatriba attorno il nestorianesimo, che predica la separazione della natura divina e umana di Cristo. In particolare vivevano nell'Impero persiano ad est dell'Impero romano.
-
Convocato dall'imperatore Marciano per definire la natura divina e umana di Cristo contro la dottrina monofista di Eutiche . Frattura tra le dottrine d'oriente e successiva frattura tra la Chiesa di Roma con Leone I e l'oriente.
-
Il papato rimane l'unica forza integra.
-
A Reims dal vescovo Remigio.
-
Avere sangue ebreo è un elemento negativo
-
Nasce a Mecca all'interno della tribù che era al governo della città
-
Loro conversione insieme ai Visigoti in Spagna e ai Britanni. Promosse i culti miracolosi anche nelle campagne per allargare il cristianesimo: sorge la differenza tra religione colta e popolare.
-
Serie di testi che trattano e commentano la teologia, le leggende, il folgore, l'etica ecc
-
Muhammad diede inizio alla costruzione di una nuova comunità, Umma, composta dai compagni emigrati con lui da Mecca e da coloro che lo sostenevano a Medina.
-
dopo aver riunificato le tribù dell'Arabia
-
Abu Bakr, Umar, Uthman e Ali imparentati con Muhammad tramite legami di sangue o matrimoniali
-
Non erano direttamente imparentati con il profeta. Per gli Umayyadi, la morte di Muhammad era stata davvero la fine di un’epoca. Fu sotto i califfi umayyadi che la cultura araba e il dominio islamico si diffusero a ovest (fino a Spagna e Marocco) e a est (Pakistan, Asia centrale)
-
Forte "tolleranza" con gli ebrei
-
Nel 750 gli Umayyadi vennero detronizzati da quella che fu fondamentalmente una rivolta sciita partita da oriente, rivolta che portò sul trono la dinastia abbaside.
Gli Abbasidi si dichiaravano discendenti di uno zio di Maometto e promettevano di porre radicalmente fine alle ingiustizie degli Umayyadi. Essi trasferirono il centro del potere dalla Siria verso est, fondando una nuova capitale a Baghdad nel 762. -
La cerimonia, dal forte valore simbolico, conferiva ora legittimità al potere di Pipino e della sua famiglia. In cambio, Pipino il Breve si impegnò a fronteggiare i Longobardi in Italia e a riconoscere i diritti della Chiesa su Roma e sui territori bizantini occupati dai Longobardi.
-
Dopo aver sconfitto i Longobardi riprendendo i territori sottratti ai bizantini, Pipino il Breve donò al papa Stefano II ventidue città. Nascita della dominazione politico-territoriale del pontefice romano.
-
ad opera di Leone III, Imperatore del Sacro Romano Impero. Fratture con l'oriente.
-
Segno della debolezza e decadenza morale della Chiesa => Donazione di Costantino per riprendersi
-
Il culmine arriva con le scomuniche reciproche di Leone IX e di Michele I Cerulario.
-
Sancisce il controllo del papa sul potere temporale; tiene sotto controllo i vescovi con la creazione dei legati papali.
-
Enrico IV, re di Germania, Italia e Borgogna aveva screditato l'operato del papa dopo aver eletto Tedaldo, il nuovo arcivescovo di Milano. Il papa, dopo una assemblea riunita a Worms dal re lo scomunica.
-
Dopo ave ricevuto il perdono papale nel 1077, viene scomunicato nuovamente nel 1080. Il re decide allora di entrare militarmente in Italia. Gregorio VII viene salvato dai Normanni e trasferito a Salerno, dove morì nel 1085.
-
-
-
Furono cacciati i musulmani
-
Morte del califfo fatimida. Due gruppi, uno dei quali sarebbe diventato noto in Europa come quello degli Assassini
-
Tra Callisto II ed Enrico V, fine della "lotta alle investiture"
-
Pone fine alla dinastia sciita dei Fatimidi, riconquista poi Gerusalemme nel 1187 con la disfatta dei crociati a Hattin.
-
1290 dall'Inghilterra, dalla Germania e poi dalla Francia. Alcuni verso europa orientale (ebrei aschenaziti) e altri verso la penisola iberica (ebrei sefarditi) Comincia la "reconquista" spagnola: espansione dei regni cristiani di Castiglia e Leon.
-
-
-
Regnano su Egitto, Siria e parte dell'Iraq, Arabia e Africa settentrionale e orientale. Nel 1291 avevano scacciato i crociati dalla Palestina e i mongoli nel 1260.
-
Guerre di conquiste partite da Chinggis Khan
-
Fine del califfato abbaside per mano dei mongoli
-
-
-
-
-
supremazia del potere spirituale su quello temporale: in caso di inosservanza di quanto decretato dal papa la pena era la scomunica. Emanata contro le ostilità di Filippo IV detto Il Bello.
-
Nel 1307 sopprime l'ordine dei templari
-
-
Rovina dei mamelucchi "eroi dell'Islam".
-
Papa Gregorio XII e l'antipapa Benedetto XIII avignonese vengono dichiarati illegittimi con l'elezione di Alessandro V. Tre papi.
-
Il successore di Alessandro V, l'antipapa Giovanni XXIII insieme al re Sigismondo convocarono il concilio per sanare la frattura della Chiesa d'occidente. Venne riconosciuto illeggitimo lo stesso Giovanni XXIII, Benedetto XIII e Gregorio XII si dimise. Venne eletto Martino V.
Inizia un periodo di controllo, del papato, del Concilio diventando sempre più italiano e legato alle famiglie importanti del papato. -
-
Tribunale ecclesiastico che perseguitava i comportamenti anticristiani da parte dei cristiani. L'inquisizione non si occupò della questione della limpieza de sangre (ma nel corso del 1500 inizierà a verificare). Rispondeva al sovrano I primi due inquisitori in Spagna furono due domenicani provenienti da famiglia ebraica.
-
Fine dominio musulmano nella penisola iberica. Editto: tutti gli ebrei possono scegliere tra l'espulsione o la conversione al cattolicesimo.
Molti ebrei sefarditi sono espulsi verso la penisola italiana (Genova o Napoli), oppure la Grecia (Salonicco), il nord Africa, l'Egitto, Costantinopoli e alcuni tornano in Palestina. In Italia il ducato di Ferrara accetta gli ebrei e dà loro garanzie. -
-
-
I Safavidi si spostarono verso est insediandosi nel cuore dell'Iran, ponendo le basi per lo sciismo duodecimano ortodosso
-
-
L'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V d'Asburgo bandì Lutero.
-
-
-
Conflitto tra arcivescovo e canonici. Esplosione del fenomeno
-
Quartieri recintati, gli abitanti sono costretti ad avere residenza e a rimanervi chiusi in alcune ore del giorno e della notte.
Ghetti più importanti: Roma, Venezia, Ancona, Ferrara
Modello di segregazione e protezione. -
-
-
E poi il Portogallo annesso alla Spagna. Cominciano ad affluire nel nuovo mondo gli ebrei spagnoli e portoghesi. Nel 1636 a Recife nasce la prima sinagoga dove gli ebrei convertiti possono tornare a praticare l'ebraismo.
-
La comunità scappa tra la martinica francese, l'Olanda, in Jamaica (per una tempesta e vengono incarcerati), altri (in 23) riescono ad arrivare a New Amsterdam (l'attuale New York)
-
Declino fino al 1722
-
Il sentimento religioso viene integrato nel razzismo come parte dell'"anima razziale". Per l'illuminismo comprendere Dio significa porre l'uomo integrato nella natura: scimmia collegata ad esso con l'uomo nero.
-
Talmud simbolo della segreta e pervertita religione degli ebrei
-
Opposizioni alla "religione divina", difficoltà nel gestire i territori dovuti a intolleranza
-
Descrive cinque varietà di essere umano, abbina l'osservazione a giudici estetici, razze come mutazioni casuali.
-
Calcolabile mediante il confronto delle teste dei calmucchi e dei negri con quelle degli europei.
-
Ha introdotto il concetto di Volksgeist: tutte le nazioni della terra possiedono ognuna un modo peculiare di esistere e di evolversi che le rende uniche e dotate di caratteristiche diverse dalle altre. Respinge le classificazioni razziali: legame tra i popoli di tipo culturale e linguistico.
-
Fisiognomica: scienza della lettura del volto. Teoria dei nasi. Volto perfetto: fronte orizzontale con folte sopraccigli, occhi celesti, naso largo e dritto, capelli corti neri.
-
Quattro razze: bianca, nera, mongola, indù. Non possono evolversi e mutare, indipendenti da influenze esterne.
-
La classificazione razziale conformata ad un ideale-tipo. Volto più simmetrico equivale a più bello, vicino alle opere divine dell'arte greca.
-
Le teorie ambientali sono sfumate con alcune influenze estetiche. L'apparenza fisica rispetta il carattere ma i giudizi sono basati su un vago ambientalismo.
-
-
I libri usati nelle scuole tedesche mettevano in risalto la comunità spirituale del popolo, legato da una lingua comune. Da Tacito prende spunto per affermare purezza del popolo tedesco.
-
Rivoluzione francese, contatto frequente tra bianchi e neri e all'illuminismo, cadono le mura dei principali ghetti. Ebrei tollerati più dei neri fino alla metà dell'Ottocento: considerati ancora dei "bianchi".
-
Il tedesco, il greco, il latino e l'inglese hanno una radice comune nel sanscrito mentre lo slavo no. Gli ariani avevano trasmessa ai popoli superiori dell'Europa non solo la lingua ma anche onore, nobiltà, coraggio e bell'aspetto.
-
Scrive la "Filosofia zoologica": le razze sono mutazioni casuali determinante da fattori materiali, non esistono superiorità innate.
-
Il carattere di un individuo localizzabile dalla configurazione della testa. Non esistono crani nazionali o classificazioni di razze umane, non era ostile ai neri.
-
Applica le idee di Hegel al cristianesimo: gli eventi biblici come storia o mito nel quale gli ebrei e il giudaismo restano estranei al messaggio di Cristo.
-
Inventa una formula per esprimere il rapporto tra la lunghezza e la larghezza della testa. Dolicocefale le teste lunghe, brachicefale quelle larghe.
-
Gli ebrei simboleggiano il capitalismo di qualunque tipo
-
Misurare le proporzioni del corpo umano. Era convinto della superiorità del popolo superiore, ariano e credeva in un mondo organizzato gerarchicamente.
-
Classifica le razze in gialla (materialista, borghesia), bianca (ariani, nobiltà) e nera (potere rozzo, plebe) che hanno in parte trasferito le loro caratteristiche alla società francese. Nessuna razza rimane pura, mescolanza e degenerazione inevitabili.
Razza ebraica forte e intelligente mescolati con razza nera e per questo condividono lo stesso destino della razza ariana. Strinse amicizia con Wagner: la lega pan-germanica accoglie i suoi pensieri mentre è ignorato dalla destra francese. -
Studio pseudoscientifico del proprio paese naturale, che ha come oggetto un'unità rappresentata dalla persistenza di tradizioni remote. Queste idee divennero istituzionali in Germania e poi si diffusero in tutta europa.
-
Ogni razza ha una sua forma di civilità: i sassoni ideale-tipo ma non hanno il ragionamento astratto che hanno gli slavi, che sono però brutti. I greci un perfetto mix. I neri come le bestie, gli ebrei non sono artigiani, neanche forti nè ingegnosi.
-
Ammiratore di Knox, sfavorevole agli incroci razziali. Il nero poco intelligente ma non è uno schiavo, è parte della razza umana seppur non è uguale alle altre.
-
Il romanzo è ambientato nel cimitero ebraico di Praga e sarà preso come spunto per la creazione dei falsi "I Protocolli dei saggi anziani di Sion" verso la fine del XIX secolo.
-
Creò l'eugenetica per migliorare la qualità genetica di una certa popolazione umana. Classifica l'uomo in base a 15 abilità naturali e le più importanti sono l'intelletto, lo zelo e la dedizione al lavoro. Una società è sana con genitori e figli sani, facendo attenzione ai matrimoni, contenendo la fertilità dell'inadatto favorendo quella dell'adatto.
-
Razzismo come parte integrante di una religione nazionale. Fusione tra lo spiritualismo statunitense e dall'interesse per l'unità nazionale da lotte di classe.
-
Liberale ebreo, fu fondatore dell'antropologia criminale. Segni della criminalità: enormi mascelle e zigomi, orecchie a sventola. Non era un razzista ma le sue idee furono usate dal pensiero razzista e nazista.
-
La questione ebraica chiave della storia francese: espulsione per giustizia sociale. Ebreo riconoscibile dai tratti (naso adunco, sguardo sfuggente, orecchie sporgenti, corpo allampanato, piedi piatti e mani umidicce, nomade e senza radici).
-
Linguistica come la scienza capace di stabilire l'esistenza e la natura della famiglia ariana dei popoli, che sono indipendenti e forti.
-
Tedeschi superiori ai romani sulla base di esami dei manufatti antichi.
-
Proibisce l'incrocio tra le razze, eliminare chi aveva intrapreso questa strada, società socialista per misure coercitive sulla natalità e matrimoni.
-
La religione germanica rendeva l'anima ariana leale, onesta e industriosa. Misurazioni antropologiche e craniche. Bisognava rifarsi a Lutero il liberatore, popolo tedesco eletto. Il nemico è l'ebreo: un popolo asiatico frutto di miscugli, materialista e immorale come il diavolo. La sconfitta degli ebrei porta ad una rivoluzione spirituale con il dominio sul mondo dell'anima ariana. Nel 1923 incontra Hitler.
-
Razza superiore homo europeus. Influenza maggiore in Francia con l'integrazione tra darwinismo e razzismo. Usa, al posto di Gobineau, misurazioni craniche anzichè la linguistica.
Le razze inferiori sono il nemico insieme alla borghesia ebrea, assimilabili con il protestantesimo. -
Il socialismo poteva imporre l'eugenetica: una politica che assicura una perpetuità della razza senza infermità ereditarie o segni di degenerazione.
-
Viene ammesso il concetto di "razza pura"
-
Si rafforza lo stereotipo ebraico, soprattutto in Germania con la "conta degli ebrei" durante la guerra.
-
Vittoria delle forze dell'Intesa e alleati
-
Eckart era convinto che i Protocolli fossero essenziali per capire gli ebrei e i loro compagni di viaggio bolscevichi, socialisti e liberali. Tuttavia, Eckart non voleva una soluzione violenta della questione ebraica e quelle poche considerazioni da lui dedicate a misure concrete conto gli ebrei dalla vita tedesca. Inoltre, per Eckart non si sarebbe mai potuto fare a meno degli ebrei, dato che essi costituivano l’elemento di contrasto per i tedeschi.
-
Idea della cospirazione ebraico-bolscevica che nacque durante lo scontro contro l’Unione Sovietica. L’esercito e la Chiesa professavano apertamente un antisemitismo che divampò durante questo conflitto.
-
Il governo polacco con Pilsudski si oppose all’assimilazione ebraica e sostenne che gli ebrei erano una nazionalità diversa
-
Creazione di un governo nazionale che mantenne intatte le tradizionali istituzioni rappresentative britanniche. Fu vietata l’attività di qualsiasi esercito privato.
-
-
La guerra fece nascere nella coscienza degli italiani il concetto di razza, ma esso era diretto contro i neri, non contro gli ebrei.
-
I nazisti impiegavano una base pseudo-scientifica per la discriminazione razziale nei confronti della comunità ebraica tedesca nel mirino razzista. Le persone con quattro nonni tedeschi vennero considerate di "sangue tedesco", mentre era considerato ebreo chi aveva tre o quattro nonni ebrei. Le persone con uno o due nonni ebrei erano considerate di "sangue misto"
-
Auspicava una alleanza tra il cattolicesimo e l'uomo germanico. Non era razzista e non accettava le idee di Gobineau tuttavia guardava con nostalgia i tempi in cui gli ebrei erano esclusi dalla vita dei cristiani. Giustifica le leggi naziste di Norimberga come misure di autodifesa.
-
Vetavano i matrimoni misti, escludevano gli ebrei dal servizio militare e proibivano loro di avere grosse proprietà terriere; egli però volle che questa legge fosse inoperante nei confronti di quegli ebrei che avevano partecipato alla Prima guerra mondiale o al movimento fascista.
-
Ogni sinagoga della Germania ebbe le finestre infrante e l’interno distrutto, e la maggior parte fu arsa sino alle fondamenta. In seguito, 30000 ebrei furono rinchiusi nei campi di concentramento di Dachau e Sachsenhausen. La notte dei cristalli deve essere vista nel contesto della prima grande ondata di arresti di ebrei e del loro trasferimento nei campi.
-
Convinzione che gli ebrei fossero dei sovversivi che combattevano una guerra segreta contro l’Italia, servendosi dell’altra finanza e delle rivoluzioni bolsceviche.
-
-
Per l'invasione tedesca della Polonia
-
Tra i tanti, a Bucarest furono massacrati più di mille ebrei.
-
Fu una discussione condotta da un gruppo di ufficiali per decidere le modalità della "soluzione finale della questione ebraica.
-
Vittoria degli Alleati