-
-
Persecuzioni a opera di Nerone. In questa persecuzione morirono anche gli apostoli Pietro e Paolo
-
Massima espansione dell'Impero Romano, con la conquista delle province di Dacia, Armenia, Assiria, Mesopotamia
-
-
Condotte da vari imperatori, in particolare da Diocleziano
-
Fu eletto nel 284 d.C. e abdicò nel 305 d.C.
La tetrarchia è il sistema di governo "dei quattro": due Augusti e due Cesari -
Il prete Ario riteneva che Gesù fosse solamente umano, e che non avesse natura divina come il Padre e lo Spirito Santo
-
Scontro in cui Costantino sconfigge il proprio avversario Massenzio e diventa Augusto d'Occidente
-
Costantino stabilisce che la religione cristiana può essere praticata liberamente nell'Impero Romano
-
-
Concilio molto importante in cui vennero fissate le verità fondamentali della religione cristiana e venne scritto il Credo che si recita ancora oggi.
-
I Visigoti sconfiggono l'esercito dell'Impero Romano d'Oriente e penetrano nell'Impero. Verranno presto imitati da altre popolazioni barbare
-
Teodosio rende il cristianesimo la religione ufficiale dell'Impero Romano; proibirà i culti pagani 12 anni dopo.
-
L'Impero Romano viene diviso tra i due figli di Teodosio: ad Arcadio va l'impero d'Oriente (con capitale Costantinopoli), a Onorio l'impero d'Occidente (con capitale Milano)
-
I Visigoti saccheggiano Roma e, nello stesso secolo, i Vandali fanno lo stesso. L'evento suscitò grande scalpore in tutto l'Impero
-
Romolo Augustolo, ultimo imperatore d'Occidente, viene deposto dal re barbaro Odoacre, che non si autoproclama imperatore, bensì "re delle genti".
Questa data viene scelta come convenzione per indicare la fine dell'età Antica e l'inizio del Medioevo