-
-
Clodoveo sale al potere, riesce a riunificare diverse tribù e si converte al cattolicesimo
-
Teodorico, re degli ostrogoti, si dirige in Italia e riceve il diritto di governare un vasto territorio
-
Teodorico vinse la battaglia contro Odoacre prendendo possesso dei suoi territori, compresa Ravenna, che divenne capitale del suo impero
-
La condanna a morte di Boezio e Simmaco segnò la fine della politica di convivenza pacifica tra le due etnie (bizantini e ostrogoti)
-
-
Sale al trono Giustiniano,ultimo imperatore romano
-
Giustiniano, subito dopo l'ascesa, nominò una commissione con il compito di procedere ad un riordinamento complessivo del diritto romano,poiché nel tempo,, le leggi e le norme romane si erano sovrapposte e spesso si contraddicevano fra loro. Nacque così, sei anni dopo,un codice, un'opera che sintetizzò tutta la tradizione giuridica romana.
-
Giustiniano decise di continuare la linea del suo predecessore, dal punto,di vista religioso, continuò infatti la lotta contro ogni tipo di religione "deviante".
-
Giustiniano voleva ricreare l'impero d'oriente, e per farlo aveva bisogno di tranquillità, perciò fece un accordo con il re persiano Cosroe I che implicava dar loro una consistente indennità
-
Guidati dal generale Belisario, i bizantini, nel giro di un anno, riescono a conquistare Cartagine
-
Totila, re dei goti, fu ucciso, dopo aver combattuto diversi anni per difendere il suo territorio ma la guerra fu vinta dai bizantini
-
Un provvedimento di Giustiniano, chiamato prammatica sanzione, sancì l'unificazione del territorio italico, che dopo 18 anni di guerra ebbe effetti devastanti sull'economia e sul territorio
-
I longobardi venivano visti come "barbari al quadrato" e fecero il loro ingresso nella penisola con lo scopo di saccheggiarla, ma erano pronti a tirarsi indietro nel caso di una difesa da parte del nemico. Ma presto il saccheggio si trasformò in un stanziamento
-
Gregorio I detto magno, dette impulso l processo di progressivo sganciamento dell'autorità pontificia dal controllo dell'imperatore e del patriarcato; inoltre razionalizzò l'amministrazione delle vaste proprietà fondiarie che possedeva la chiesa in modo da renderle redditizie.
-
-
-
-
-
Pipino io Breve liberò Ravenna e il suo entroterra