-
Odoacre depone l’ultimo imperatore Romolo Augustolo
-
Teodorico fu mandato dalla corte d’Oriente in Italia per riconquistare la penisola scacciandone Odoacre
-
Papa Gelasio Inviò all’imperatore d’Oriente una lettera per contrastare i suoi interventi in questioni religiose
-
Clodoveo fece convertire un intero popolo dal paganesimo al cristianesimo cattolico
-
Alla morte di Teodorico l’esperimento di coesistenza tra ostrogoti e romani era fallito per sempre
-
Fu l'ultimo imperatore a tentare di restaurare l'antico Impero romano, impadronendosi di gran parte dei territori che facevano parte dell'Impero romano d'Occidente.
-
Il Corpus iuris civilis è una raccolta del diretto civile romano voluta da Giustiniano per riordinare il sistema giuridico dell’impero bizantino
-
San Benedetto fondò il monastero di Montecassino nel Lazio meridionale
-
La guerra greco-gotica fu un lungo conflitto durato quasi vent’anni tra l’impero d’Oriente, o bizantino, e i sovrani goti nei territori che fino a un secolo precedente facevano parte dell’Impero Romano d’Occidente.
-
-
Originari della Scandinavia i longobardi si stabilirono in Pannonia. Nel 569 entrarono nella penisola italiana dove resteranno fino al 774
-
Maometto nacque alla Mecca e svolse l’attività di mercante
-
Re Recaredo si convertì al cattolicesimo è abolì le norme che proibivano i matrimoni misti tra goti e romani
-
Abrogazione del divieto di conversione al cattolicesimo decisa da Agilulfo su pressione della moglie Teodolinda
-
Rivelazione di Allah a Maometto tramite l’arcangelo Gabriele
-
Maometto fu costretto ad allontanarsi dalla Mecca e andò a Medina
-
Nel V secolo Pavia fu conquistata dai Longobardi, quando già era sede dei sovrani ostrogoti. Da quel momento l’antica Papia, da cui deriva il nome moderno, fu capitale del Regno Longobardo per ben due secoli fino alla conquista di Carlo Magno nel 774.
-
Maometto rientrò nella città da trionfatore politico, perché vi ritornava dopo un esilio forzato, ma anche religioso, perché l’Islam si era radicato in Arabia
-
Il profeta improvvisamente si ammalò e morì a Medina
-
-
Rotari trasformò in leggi scritte le norme del diritto consuetudinario longobardo allo scopo di garantire equità e uniformità nell’amministrazione della giustizia