LINEA DEL TEMPO

By ANGI20
  • Crocifissione di Gesù
    33 BCE

    Crocifissione di Gesù

    la crocifissione di Gesù è avvenuta nel giorno di venerdì sulla collina del Golgota
  • Battesimo di Gesù
    30 BCE

    Battesimo di Gesù

    Nel Vangelo secondo Marco Gesù si reca da Nazaret (in Galilea) sulle rive del Giordano, dove viene battezzato da Giovanni Battista.
    BATTESIMO
  • Fondazione Impero Romano
    27 BCE

    Fondazione Impero Romano

    Si considera come vera propria data di fondazione dell'Impero Romano il 27 a.C., quando Ottaviano sale al potere, assumendo il titolo di Augusto.
  • NASCITA GESU'
    4 BCE

    NASCITA GESU'

    Nell'anno di censimento indetto dall'imperatore Tiberio,
    nasce Gesù considerato il Messia.
    NASCITA
  • Pentecoste e nascita Chiesa
    30

    Pentecoste e nascita Chiesa

    Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il periodo pasquale e celebra la nascita della Chiesa quale comunità dei redenti
  • Conversione di Paolo
    36

    Conversione di Paolo

    La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Paolo di Tarso.
  • La persecuzione di Neurone
    64

    La persecuzione di Neurone

    La persecuzione di Neurone, scoppiò nel 64 quando i cristiani furono accusati di avere appiccato il Grande incendio di Roma. In questa persecuzione furono uccisi gli apostoli Pietro e Paolo
  • La persecuzione dei cristiani nell'Impero Romano
    64

    La persecuzione dei cristiani nell'Impero Romano

    Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato. Molti proclamarono comunque la propria fede accettando la prigionia, le torture, le deportazioni e anche la morte tanto che i martiri furono migliaia, sebbene il numero reale sia difficile da calcolare
  • Editto di Milano
    313

    Editto di Milano

    Nel 313 d.C. venne emanato il cosiddetto editto di Milano, un provvedimento voluto dai due imperatori(Costantino e Licinio) che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni.
  • Fondazione di Costantinopoli
    330

    Fondazione di Costantinopoli

    Città fondata dall'imperatore Costantino sul luogo dell'antica Bisanzio nel 330. Capitale dell'Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul
  • Editto di Tessalonica
    380

    Editto di Tessalonica

    Il decreto dichiara il cristianesimo secondo i canoni del credo niceno la religione ufficiale dell'impero, proibisce in primo luogo l'arianesimo e secondariamente anche i culti pagani. Per combattere l'eresia si esige da tutti i cristiani la confessione di fede conforme alle deliberazioni del concilio di Nicea.
  • Il primo concilio di Costantinopoli
    381

    Il primo concilio di Costantinopoli

    Il principale provvedimento adottato dal primo concilio di Costantinopoli fu la conferma del credo niceno, con l'introduzione nella sua formula della consustanzialità dello Spirito Santo con il Padre e il Figlio.
  • Il concilio di Efeso
    431

    Il concilio di Efeso

    Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
  • Caduta Impero Romano
    476

    Caduta Impero Romano

    La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'Impero romano d'Occidente in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diverse entità.
  • Benedetto da Norcia
    560

    Benedetto da Norcia

    Benedetto da Norcia è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell'Ordine di San Benedetto. Viene venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi.