-
-
monoteismoAll'inizio del VII secolo, Maometto (nome italianizzato di Muhammad) iniziò la sua predicazione a La Mecca e fondò una nuova religione monoteista: l'Islam.
-
Il primo califfo o successore di Maometto (m. Medina 634 d. C.), già suo fido compagno e (come padre di ῾Ā'isha) suocero. Resse con patriarcale semplicità la comunità musulmana; sotto di lui fu domata la rivolta dei Beduini d'Arabia (ridda) e vennero iniziate le grandi conquiste in Siria e Mesopotamia.
-
Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano
-
La sua morte, il 13 luglio 1024, fu accompagnata in Italia da sommosse di popolo e dall'incendio del palazzo imperiale di Pavia, mentre in Germania da un'irreale assenza di conflitti intestini tra i principi, segno di una politica interna che alla lunga aveva dato i suoi frutti.
-
il forte rilancio della produzione agricola la crescita democratica conseguente rinascita socio economica delle citta appartire da decenni a ridosso del decimo secolo furono tutti eventi che condussero ad un deciso superamento della rudimentale economia di baratto che si diffuse dopo lo smembramento dell'impero carolingio
-
Le guerre dei secoli XI-XIII per la conquista di Gerusalemme e della Terra Santa furono tra gli eventi più importanti del Medioevo ed ebbero conseguenze di lungo periodo sia sulle relazioni tra Oriente e Occidente, sia sull’evoluzione della civiltà europea.
-
I comuni ebbero origine in Italia settentrionale e centrale attorno alla fine del XI secolo, sviluppandosi, in seguito, anche in alcune regioni della Germania centro-meridionale, in Francia e nelle Fiandre.
-
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo
-
La Magna Carta libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta reale dei diritti accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede, nei pressi di Windso
-
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, non continuativamente, 116 anni (dal 1337 al 1453) e che si concluse con l'espulsione degli inglesi da tutti i territori continentali, fatta eccezione per la cittadina di Calais.
-
-
La Grande Jacquerie scoppia il 28 maggio del 1358, proprio quando il Delfino, con una serie di abili manovre politiche, riesce a sconfiggere le folle cittadine in tumulto e a far incriminare Marcel
-
-
-
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l'atto di fondazione di un altro. Solo a partire da questa data infatti si usa definire l'emirato ottomano un impero, dopo oltre un secolo e mezzo di convivenza con Bisanzio, con cui non erano mancati gli scambi e gli scontri oltre ai conflitti.
-
-
-
Cristoforo Colombo (in latino: Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; in genovese Cristoffa combo; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451[2][3] – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in Spagna come capitano mercantile, tra i più importanti[4] protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV e il XVI secolo