-
Le poleis ioniche,le quali erano vicine al territorio persiano,non sopportavano il dominio di Dario I il Grande. Infatti, egli aumentò i tributi e favorì l'avvento al potere di tiranni più docili ai suoi voleri. L'insoddisfazione delle poleis culminò nel 499 a.C, quando iniziò la rivolta di Mileto. La rivolta vide la caduta di molti governi filopersiani.
-
Mardonio, nipote e genero di Dario,riaffermò il controllo persiano con una spedizione fra l'Ellesponto, la Tracia e la Macedonia. Inoltre, i Persiani invitarono i Greci alla sottomissione al Gran Re. Tutte le poleis greche accettarono la proposta persiana, ad eccezione di Atene e Sparta.
-
Nel 490 a.C Dario decise di attaccare,mirando direttamente ad Atene. L'esercito persiano attraversò l'Egeo,raggiunse l'Eubea e distrusse l'Eretria per poi muoversi verso l'Attica.Tuttavia i Persiani si fermarono a Maratona,dove gli opliti ateniesi e plateesi sconfissero l'esercito di Dario,ponendo fine così alla prima guerra persiana.
-
Dopo la morte di Dario I, salì al potere Serse.
-
Una nuova figura politica subentrò in Grecia: Temistocle. Egli era favorevole al continuo del conflitto contro i persiani, dato che esso non si era ancora concluso definitivamente. Pertanto,nel 482 a.C l'assemblea si ritrovò ad approvare la legge navale (formulata da Temistocle),la quale portò alla costruzione di una grande flotta.
-
A seguito della legge navale,Serse, oltre ad aumentare il numero di milizie, divide l'esercito in terrestre e navale
-
All'oracolo di Delfi, che consigliò la sottomissione alle poleis, andarono contro Atene, Sparta, Corinto e altre poleis. Quindi, nel 481 a.C, con il congresso di Corinto, fondarono la lega ellenica al fine di resistere all'invasione persiana.
-
Gli Ateniesi, i quali non vollero abbandonare l'Attica scoperta, crearono una linea difensiva al passo delle Termopoli. Tuttavia, la seconda guerra persiana iniziò quando Serse decise di puntare all'Attica.
-
L'esito della battaglia fu fallimentare per i greci, che videro lo scontro tra 300 opliti contro l'intero esercito persiano. Tuttavia, l'avanzata persiana fu rallentata, favorendo in parte i greci.
-
Con il saccheggio di Capo Artemiso, Temistocle cercò di attuare una strategia: egli provò a far trasferire gli Ateniesi a Salamina e ad Egina, in modo tale di non aumentare l'inferiorità numerica.
-
Il punto cruciale della guerra si ha con due battaglie: di Salamina e di Platea. La prima, svolta nell'autunno del 480 a.C, vide la distruzione della flotta persiana. La seconda, invece, svolta nella primavera del 479 a.C sotto la guida di Pausania, vide i Greci trionfare.
-
Le vittorie riportate dai greci segnarono l'inizio dell'età classica, periodo di massimo splendore greco. Sparta e Atene si imposero come le poleis principali della Grecia, una come potenza terrestre, l'altra come navale e commerciale. Nel 478 a.C., alla lega ellenica, si aggiunge quella di Delo. Nonostante ciò, il clima di tensione tra Greci e Persiani non terminò, come dimostrato dalla vittoria di Eurimedonte riportata dai primi.