Le guerre persiane

  • Le città ioniche si ribellano
    499 BCE

    Le città ioniche si ribellano

    Le città ioniche sotto la guida di Aristagora, tiranno di Mileto, si ribellarono al pagamento dei tributi
  • Distruzione di Mileto
    494 BCE

    Distruzione di Mileto

    Gli Ioni furono sconfitti e Mileto fu data alle fiamme
  • La conquista di Eretria
    490 BCE

    La conquista di Eretria

    L’esercito Persiano, conquista Eretria e ne deporta la popolazione ma nonostante ciò, gli ateniesi con l’aiuto dei palestinesi sconfissero i persiani
  • Due fazioni opposte
    482 BCE

    Due fazioni opposte

    Da Atene la popolazione si divise in due parti, chi come Aristide voleva un accordo con i persiani, e chi come Temistocle ( la maggioranza) voleva la guerra.Infatti sotto Temistocle vanne istituita la legge navale grazie a cui si ebbero risvolti economici e politici
  • Lega ellenica
    481 BCE

    Lega ellenica

    Le città greche formarono una lega comune contro i persiani
  • I Persiani arrivano ad Atene ma la vittoria è ancora lontana
    480 BCE

    I Persiani arrivano ad Atene ma la vittoria è ancora lontana

    Sotto la guida di Serse, i persiani attraversarono il Bosforo, via mare e via terra, arrivando così ad Atene.
  • Battaglia di Salamina
    480 BCE

    Battaglia di Salamina

    Temistocle, conoscendo il territorio, attirò le flotte dei persiani in una trappola nelle acque dell’isola di Salamina e le distrusse, vincendo
  • La battaglia di Termopili è vinta dai greci
    480 BCE

    La battaglia di Termopili è vinta dai greci

    I greci vinsero la Battaglia di Termopili.Fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I.
  • La fine della guerra
    479 BCE

    La fine della guerra

    La seconda guerra Persiana fu vinta dai greci a Platea. La vittoria dei greci fu caratterizzata da diversi fattori: l’alleanza di molte Poleis nella lega ellenica, la costruzione di una flotta navale e la conoscenza del posto
  • La lega delio-attica
    478 BCE

    La lega delio-attica

    Nonostante la fine della guerra i Greci non deposero le armi ancora minacciati dai Persiani. Alla lega ellenica, già esistente si unì la lega delio-attica, una lega più ampia dove gli Ateniesi avevano l’appoggio su altri alleati