Colosseo 1

La storia di Roma

  • Nascita di Roma
    753 BCE

    Nascita di Roma

    Romolo fondatore.
  • Roma e gli Etruschi
    600 BCE

    Roma e gli Etruschi

    Scambi commerciali e primi documenti scritti
  • Caduta della Monarchia / Fondazione della Repubblica
    509 BCE

    Caduta della Monarchia / Fondazione della Repubblica

    Tarquinio il Superbo cacciato da Roma. Fondazione della Repubblica, secondo Varrone.
  • Roma conquista Veio
    396 BCE

    Roma conquista Veio

    Roma estende la sua influenza su parte dell'Etruria meridionale.
  • Alleanza tra i romani e i sanniti
    354 BCE

    Alleanza tra i romani e i sanniti

    Trattato di alleanza
  • Prima Guerra Sannitica
    343 BCE

    Prima Guerra Sannitica

    inizia nel 343 a.C fino al 341 a.C
  • Seconda Guerra Sannitica
    327 BCE

    Seconda Guerra Sannitica

    dal 327 a.C al 304 a.C
  • Terza Guerra Sannitica
    298 BCE

    Terza Guerra Sannitica

    dal 298 a.C al 290 a.C
  • Prima Guerra Punica
    264 BCE

    Prima Guerra Punica

    per il controllo del Mediterraneo
  • Seconda Guerra Punica
    218 BCE

    Seconda Guerra Punica

    La "guerra annibalica"
  • Prima Guerra Macedonica
    214 BCE

    Prima Guerra Macedonica

    La prima delle tre guerre macedoniche si concluse con la pace di Fenice (205 a.C.)
  • Seconda Guerra Macedonica
    200 BCE

    Seconda Guerra Macedonica

    La seconda guerra macedonica venne combattuta da Roma, alleatasi con Attalo I di Pergamo e Rodi, contro Filippo V, il quale venne sconfitto.
  • Terza Guerra Macedonica
    171 BCE

    Terza Guerra Macedonica

    Estremamente violenta
  • Terza Guerra Punica
    149 BCE

    Terza Guerra Punica

    Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo
  • Roma conquista Grecia e Macedonia
    146 BCE

    Roma conquista Grecia e Macedonia

    Dalla conquista di Corinto si passa alla conquista della Grecia e della Macedonia.
  • Silla contro Roma
    88 BCE

    Silla contro Roma

    Silla marcia contro Roma; di dichiara dittatore
  • Primo Triumvirato
    60 BCE

    Primo Triumvirato

    è l'alleanza politica non ufficiale tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Pompeo Magno.
  • Conquista della Gallia
    58 BCE

    Conquista della Gallia

    Questa venne conquistata da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51 a.C.
  • Cesare acquista il potere assoluto
    45 BCE

    Cesare acquista il potere assoluto

    Egli si fece nominare dittatore a vita conservando inoltre il titolo di Pontefice Massimo e chiese l'imperium
  • Cesare muore
    44 BCE

    Cesare muore

    Venne assassinato
  • Seconda Triumvirato
    43 BCE

    Seconda Triumvirato

    L'alleanza stipulata il 26 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
  • Nascita Principato
    27 BCE

    Nascita Principato

    Segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero
  • Dinastia Giulio-Claudia
    27 BCE

    Dinastia Giulio-Claudia

    Primo principe: Augusto. Egli morì nel 14 d.C
  • Principato di Tiberio
    14

    Principato di Tiberio

  • Principato di Caligola
    37

    Principato di Caligola

  • Principato di Claudio
    41

    Principato di Claudio

  • Principato di Nerone
    54

    Principato di Nerone

  • Principato di Vespasiano
    69

    Principato di Vespasiano

  • Principato di Tito
    79

    Principato di Tito

  • Principato di Domiziano
    81

    Principato di Domiziano

    nota anche la sua morte nel 96
  • Nascita del principato adottivo
    96

    Nascita del principato adottivo

    gli imperatori scelgono il loro successore, in base alle sue capacità
  • Editto di Caracalla
    212

    Editto di Caracalla

    La cittadinanza Romana fu estesa a tutti gli abitanti dell'Impero
  • Costantino diventa imperatore dell'Occidente
    306

    Costantino diventa imperatore dell'Occidente

    Costantino riunì tutto l'impero
  • Editto di Milano
    313

    Editto di Milano

    Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente
  • Editto di Tessalonica
    380

    Editto di Tessalonica

    il Cristianesimo diventò la sola religione accettata nell'Impero
  • Nasce il Regno dei Visigoti
    418

    Nasce il Regno dei Visigoti

    I Visigoti si stabilirono in Gallia e poi si espansero conquistando la penisola iberica
  • Fine dell'Impero Romano
    476

    Fine dell'Impero Romano

    il 476 all'anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
  • I longobardi arrivano in Italia
    568

    I longobardi arrivano in Italia

    Nel 568 i Longobardi invasero l'Italia
  • Mometto e l'islam
    610

    Mometto e l'islam

    Maometto nacque nel 570 e successivamente fondò l'islam nel 610 sulla base della sua visone, nella quale l’arcangelo Gabriele gli rivelò l’unicità di Allah, di cui Maometto divenne il portavoce (il Profeta)
  • Maometto conquista la Mecca
    630

    Maometto conquista la Mecca

    Dopo la conquista solo due anni dopo Maometto morì
  • Il popolo di Allah conquista Alessandria
    641

    Il popolo di Allah conquista Alessandria

  • Gli islamici conquistano l'impero persiano
    651

    Gli islamici conquistano l'impero persiano

  • I mussulmani conquistano Cartagine
    698

    I mussulmani conquistano Cartagine

  • Donazione di Sutri
    728

    Donazione di Sutri

    Liutprando dona al Papa il castello di Sutri. Il Papa fa comprendere all'impero Bizantino la propria indipendenza
  • Donazione di Pipino il Breve
    754

    Donazione di Pipino il Breve

    Il documento contiene la promessa di donazione alla Sede Apostolica di una serie di territori già appartenuti all'impero bizantino e ad esso sottratti dai Longobardi
  • La nuova capitale: Baghdad
    762

    La nuova capitale: Baghdad

  • Incoronazione di Carlo Magno
    Dec 25, 797

    Incoronazione di Carlo Magno

  • Morte di Carlo Magno
    Jan 28, 814

    Morte di Carlo Magno

    Causata dalla pleurite.