-
Grazie al susseguirsi di migrazioni e scambi tra Mediterraneo e Oriente sorgono le prime civiltà. Alcuni esempi:
- TERRAMARICOLI (costruivano lungo i fiumi e nelle zone paludose)
- I CASTELLIERI (villaggi fortificati e protetti da cinte murarie)
- I NURAGICI (famosi per la particolare forma conica delle loro case-torri)
- I LIGURI -
Con cultura Villanoviana si intende l'insieme di tratti culturali tipici degli abitanti della fascia costiera dell'Etruria tirrenica, nati da un insieme di vivaci esperienze della tarda Età del Bronzo e con aspetti (specie il rito funebre e alcune forme vascolari) comuni.
-
Nell'800 gli Etruschi (le cui origini -> cultura villanoviana), partendo dall'Etruria (le attuali Toscana, Umbria e un po' di Lazio) espandono i loro confini: a Nord conquistano una gran parte della Pianura Padana, mentre a Sud riescono solo a spostare un po' il confine.
-
Secondo la tradizione il 21 aprile del 756 viene fondata Roma; la famosa leggenda ci racconta di due gemelli abbandonati e di una lupa salvatrice, ma anche di sacrifici di sangue e violenza.
-
Intorno all'VIII secolo la Grecia inizia la sua espansione nel Mediterraneo, fondando numerose colonie nel Sud Italia e in Sicilia.
-
Nel 396 cade l'ultima città etrusca e Roma dà inizio ad una grande campagna di conquiste che la porterà a scontrarsi con le numerose popolazioni che abitavano la penisola in quel momento (celti, sanniti, greci, fenici..)
-
Con l'imperatore Traiano l'Impero Romano raggiunge la sua massima estensione.
-
Impero romano d'occidente cade sotto mano dei barbari (ufficialmente) nel 476, quando Odoacre depone l'ultimo Imperatore.
-
Nasce il regno Ostrogoto con capitale Ravenna.
Il Regno non comprendeva Sardegna e Corsica, ma si estendeva oltre le Alpi (dalla Provenza ai Balcani occidentali) -
I Longobardi, originari dalla Scandinavia ma stabiliti nell'odierna Ungheria, entrano nella Penisola Italiana attraverso il Friuli; a parte la Pianura Padana riescono a impadronirsi anche della Toscana e un'ampia area centro-meridionale.
L'Italia perde quindi l'unità territoriale che aveva acquisito durante l'Impero; si inizia anche a parlare di Longobardìa e Romània.