-
Con la promulgazione di questo testo viene stabilito che alla morte del vassallo, le terre che egli aveva precedente in beneficio, in cambio di servizi resi al re, tornassero proprio al sovrano, il quale poteva poi decidere se darle all'erede prossimo o se darle in beneficio ad altri vassalli.
-
Nel Privilegium Othonis viene confermata la validità della Constitutio romana, spiegando che l'elezione papale dovesse essere realizzata solo con il consenso dell'imperatore del Sacro Romano Impero.
-
Le magistrature sono singole e caratterizzate da incarichi temporanei
-
Questo documento sancì che i valvassori, alla presenza di ogni controversia, potessero ricorrere all'imperatore.
-
É la separazione tra la Chiesa cattolica occidentale e quella ortodossa orientale, a seguito di tante controversie, dispute e differenti punti di vista.
-
Il Dictatus Papae è un'insieme di 27 affermazioni, prodotte dal Papa Gregorio VII nel 1075, che stabiliscono vari poteri specifici del pontefice.
-
Il governo è affidato ad un magistrato esterno al comune
-
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa, aiutata dai comuni alleati per convenienza, e le truppe della Lega Lombarda in Lombardia.
-
Il 25 giugno 1183 viene firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda, a Costanza in Germania, a seguito delle violente vicende precedenti, le quali avevano portato anche alla battaglia di Legnano.
-
Il popolo ha un gran ruolo economico, a discapito di quello politico
-
Nascono e si affermano le signorie nel territorio italiano.
-
É un'enciclica di papa Bonifacio VIII che segna l'aumento del potere dei re nazionali a discapito di quelli imperiali.
-
Nel 1309 il Papa Clemente V trasferisce la sede papale da Roma ad Avignone, a causa della grande influenza di Filippo il Bello nel territorio francese.
-
É un editto, promulgato da Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero nel 1356, che serviva a decidere il nuovo metodo di elezione dell'imperatore.
-
Le repubbliche di tipo oligarchico, come quella di Venezia, riescono ad avere una posizione di rilievo nell'Italia del XIV-XV.